Tutti gli articoli in “pressione”
Un po’ di ghiaccio secco
Valeria propone un esercizio:
Un campione di 19,2 g di ghiaccio secco (biossido di carbonio solido) sublima (evapora) in un recipiente. Calcolare il lavoro di espansione compiuto contro una pressione esterna costante di 0,995 atm, mantenendo la temperatura costante a 22 °C. Assumere che il volume iniziale del ghiaccio secco sia trascurabile e che CO2 abbia un comportamento da gas ideale. Leggi tutto »
Vasi comunicanti
Loris chiede una mano:
In due vasi cilindrici comunicanti A e B vengono versati olio d’oliva, con densità d1 = 920 kg/m3, e acqua, con d2 = 1000 kg/cm3. Se all’equilibrio l’altezza dell’olio nel vaso A è di 20 cm, quanta acqua c’è nel vaso B se il raggio di base del contenitore misura 7 cm? Leggi tutto »
Un fusto affondato in mare
Gioia propone un esercizio:
La densità dell’acqua del mare è 1,03 g·cm–3. Determina la forza che si esercita sulla faccia di un fusto metallico, di superficie pari a 0,5 m2, caduto in mare, quando questo raggiunge la profondità di 25 m. Leggi tutto »
La pressione in un’arteria
Cristina propone un problema:
Una grande arteria ha un raggio di 4 mm e il sangue vi scorre con una portata di 1,5 cm3/s. Calcolare la caduta di pressione, in mmHg, in un tratto dell'arteria lungo 10 cm quando l'individuo è disteso. Quando l'individuo è in piedi quel tratto di arteria risulta verticale con il sangue che scorre verso l'alto. Si calcoli la caduta di pressione in queste condizioni. Leggi tutto »