Tutti gli articoli in “pressione”
Il fluido in un tubo
Ilario pone un problema legato al moto di un fluido in un tubo. Leggi tutto »
Un gas a pressione costante
Elisa è in difficoltà:
Un recipiente di forma cilindrica, chiuso da un pistone che può scorrere senza attrito, contiene un gas perfetto. Il suo volume iniziale è di 2,50 L alla temperatura iniziale di 20 °C. Il recipiente viene poi riscaldato fino alla temperatura di 100 °C. Quanto vale ora il volume occupato dal gas, considerando la pressione costante? Leggi tutto »
Gonfiare uno pneumatico
Elisa chiede aiuto:
Lo pneumatico di un furgone viene gonfiato con aria inizialmente alla temperatura di 12,0 °C e pressione 102 kPa. Durante la procedura, l’aria è compressa al 27,0% del volume iniziale e la temperatura raggiunge 38,0 °C. Determina la pressione dopo il gonfiaggio. Come si procede? Leggi tutto »
La pressione in cucina
Anna ha molte curiosità:
- La pressione all’interno dell’aula è uguale a quella esterna? Penso di sì per la legge di Pascal (l’aria si propaga attraverso gli spifferi delle finestre…)
- In un contenitore sigillato per es. una pentola a pressione dove c’è acqua e anche aria, l’aria è lo stesso a pressione atmosferica? (Questa volta non ci sono gli spifferi.)
- E in una campana di vetro in cui in laboratorio viene aspirata l’aria c’è il vuoto, però perché l’aria sopra la campana all’esterno non esercita una pressione sulla campana stessa?
- Nel processo di ebollizione che ruolo ha il coperchio sulla pentola? Serve forse a togliere la pressione della colonna d’aria sopra la pentola o solo a impedire che il vapore si disperda? Leggi tutto »