MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “pressione”

Il fluido in un tubo

Ilario pone un problema legato al moto di un fluido in un tubo. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 28 Novembre 2010

Un gas a pressione costante

Elisa è in difficoltà:

Un recipiente di forma cilindrica, chiuso da un pistone che può scorrere senza attrito, contiene un gas perfetto. Il suo volume iniziale è di 2,50 L alla temperatura iniziale di 20 °C. Il recipiente viene poi riscaldato fino alla temperatura di 100 °C. Quanto vale ora il volume occupato dal gas, considerando la pressione costante? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 06 Ottobre 2010

Gonfiare uno pneumatico

Elisa chiede aiuto:

Lo pneumatico di un furgone viene gonfiato con aria inizialmente alla temperatura di 12,0 °C e pressione 102 kPa. Durante la procedura, l’aria è compressa al 27,0% del volume iniziale e la temperatura raggiunge 38,0 °C. Determina la pressione dopo il gonfiaggio. Come si procede? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 03 Ottobre 2010

La pressione in cucina

Anna ha molte curiosità:

  1. La pressione all’interno dell’aula è uguale a quella esterna? Penso di sì per la legge di Pascal (l’aria si propaga attraverso gli spifferi delle finestre…)
  2. In un contenitore sigillato per es. una pentola a pressione dove c’è acqua e anche aria, l’aria è lo stesso a pressione atmosferica? (Questa volta non ci sono gli spifferi.)
  3. E in una campana di vetro in cui in laboratorio viene aspirata l’aria c’è il vuoto, però perché l’aria sopra la campana all’esterno non esercita una pressione sulla campana stessa?
  4. Nel processo di ebollizione che ruolo ha il coperchio sulla pentola? Serve forse a togliere la pressione della colonna d’aria sopra la pentola o solo a impedire che il vapore si disperda? Leggi tutto »
Disciplina: Fisica Dinamica Meccanica  del 14 Marzo 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl