Tutti gli articoli in “principi di conservazione”
Acqua e ghiaccio
Carmine propone un esercizio: 250 g di acqua alla temperatura di 20° C vengono mescolati in un contenitore con pareti adiabatiche con 300 g di acqua alla temperatura di 40° C in presenza di 200 g di ghiaccio a 0° C. Calcolare la quantità di ghiaccio che non fonde (calore latente di fusione del ghiaccio […] Leggi tutto »
Una frana
Francesca propone un esercizio:
Durante una frana un masso di 520 kg precipita, da una posizione di equilibrio, giù lungo un pendio di 500 m e per un dislivello di 300 m. Il coefficiente di attrito dinamico fra il masso e il pendio è 0,25. Qual è l’energia potenziale gravitazionale prima della frana, se U = 0 al piede dello scoscendimento? Quanta energia meccanica viene trasformata in energia termica dalle forze di attrito durante la discesa? Quando giunge in fondo qual è l’energia cinetica del masso e la sua velocità? Leggi tutto »
Un incidente automobilistico
Samuele chiede un aiuto:
Un auto di massa m = 765 kg che viaggia verso est con v1 = 40 km/h viene urtata da un’altra auto che proviene da sud-ovest con v2. Le due auto restano agganciate slittando in una direzione di 18° a Nord – Est. Se m2 = 1471,5 kg che velocità aveva la seconda macchina? Qual è la velocità comune delle 2 auto dopo l’urto? Leggi tutto »
Acqua corrente
Ferdinando propone un problema:
Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l’acqua, proveniente dal livello stradale, in un abitazione alla pressione di 1,9 bar. Se si apre un rubinetto di diametro 1,3 cm al primo piano, posto a 3,5 m dal piano stradale , l’acqua impiega 28s per riempire una caraffa da 1 L.
Calcola la velocità dell’acqua durante il riempimento della caraffa sia nel rubinetto che nel tubo al livello stradale.
Calcola la pressione dell’acqua al primo piano. Leggi tutto »