MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “temperatura”

Evaporazione o ebollizione?

Giulia è curiosa:

È possibile che durante l’evaporazione la temperatura dell’acqua contenuta in un bicchiere diminuisca? O rimane costante come quando è alla temperatura d’ebollizione? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 02 Giugno 2013

L’espansione di un gas

Samuele ha una difficoltà:

Mediante una trasformazione isobara un gas passa dal volume di 40,003 dm3 al volume di 67,008 dm3, raggiungendo una temperatura di 282,0 °C. Quanto risultava la temperatura prime dell’inizio della trasformazione? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 02 Giugno 2013

Una macchina termica

Valeria ha una domanda:

Una macchina termica funziona tra 210 °C e 35 °C. Calcolare la quantità minima di calore che bisogna sottrarre alla sorgente calda per ottenere 2000 J di lavoro. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 18 Maggio 2013

I cavi dell’alta tensione

Carla è confusa:

I cavi di alluminio di una linea elettrica aerea ad alta tensione lunga 25,47 km sono agganciati ai tralicci a una temperatura media di +12,5 °C. La loro temperatura può raggiungere i 55,0 °C. Qual è la lunghezza massima dei cavi? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 25 Marzo 2013
Pagine:   di 10 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl