MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “velocità”

La velocità media

Gioia è in difficoltà:

Un treno percorre un primo tratto lungo 25 km nel tempo di 12 minuti e 21 s poi un secondo tratto lungo 20 km nel tempo di 8 minuti e 17 secondi. Calcolare la velocità media nel primo tratto, nel secondo tratto e nel tragitto complessivo sia in m/s sia in km/h. Leggi tutto »

Disciplina: Meccanica  del 17 Giugno 2013

Da un sistema di riferimento all’altro

Alessandro è in difficoltà:

Un corpo si muove rispetto ad un sistema di riferimento O’ di legge oraria x(t)= 4 + 2t – 3t2. Scrivere l’espressione della velocità e dell’accelerazione del corpo rispetto al sistema di riferimento O, sapendo che O’ si muove rispetto ad O della seguente legge oraria: O'(t)= 3 – 4t. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 29 Aprile 2013

Limiti di velocità

Roberto ha fretta:

Se il limite di velocità sulle autostrade è di 130 km/h e un automobilista è costretto per mezz’ora a un’andatura di 80 km/h, per quanto tempo deve guidare senza superare il limite di velocità per raggiungere la velocità media di 120 km/h? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 25 Aprile 2013

La velocità di un’automobile in collina

Sara propone un esercizio:

Un’auto sale una collina alla velocità costante di 40 km/h e ridiscende la stessa strada a 60km/h. Calcolate le velocità medie complessive(scalare e vettoriale) per andata e ritorno. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 06 Aprile 2013
Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl