MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

L’esperto risponde – Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Massimo Bergamini è stato preside del liceo classico San Carlo di Modena, insegnante di matematica e fisica e formatore P.N.I. e autore, insieme a Graziella Barozzi e Anna Trifone, di un'ampia collana di libri di matematica per le superiori. Ama l'arte del Rinascimento, la montagna e la Toscana, i libri gialli, Topolino, Mozart e il gelato.

Negli ultimi anni il prof. Bergamini ha risposto a domande specifiche sulla seconda prova di matematica.
Puoi consultare l'archivio di tutte le domande sul sito La prova di matematica all'esame di Stato per il liceo scientifico.

Attenzione: Solo gli utenti registrati su MyZanichelli possono fare domande all'esperto.

L’esperto di Matematica è in vacanza!
Torna a trovarci a Settembre per avere risposta ai tuoi dubbi e alle tue domande.
MyZanichelli. La tua chiave digitale

Hai anche tu una domanda?

Scrivi all'esperto

Cerca una vecchia risposta

Cerca una vecchia risposta

Hai anche tu una domanda?

Scrivi all'esperto

MyZanichelli. La tua chiave digitale

Una parabola e un fascio di rette

Ricevo da Giusy il seguente esercizio:
Considera la parabola \(\gamma\) avente fuoco in \(F(0;8)\) e la retta di equazione \(y=-4\) come direttrice, e sia \(P\) il punto della parabola avente ascissa \(3\).
a) Determina la retta \(t\), tangente a \(\gamma\) in \(P\).
b) Nel fascio di rette parallele a \(t\) trova la retta \(r\) su cui la parabola stacca un segmento di lunghezza \(\frac{3}{2}\sqrt{17}\).
c) Calcola l’area del triangolo che ha per vertici gli estremi della corda e il fuoco. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 26 Giugno 2013

Una famiglia di funzioni

Ricevo da Elisa il seguente problema:
Trovare l’equazione della famiglia di curve razionali intere che passano per \(A(0,1)\) e tali che in ogni punto un quarto della loro pendenza è proporzionale al cubo dell’ascissa auementato di \(2\). Studiare l’andamento di tali curve, determinare quella tangente all’asse delle \(x\) e rappresentarla. Calcolare l’area \(S\) della regione finita di piano limitata dal grafico della curva della famiglia che nel punto \(P\) di ascissa \(1\) ammette tangente appartenente al grafico del fascio \(y=12x+q\) e dalla retta \(y=1\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 18 Giugno 2013

Circonferenza e iperbole

Ricevo da Elisa il seguente problema:
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani è assegnato il punto \(A(a,-a)\). Si scriva l’equazione della circonferenza \(\gamma\) di centro \(A\) che stacca sull’asse \(x\) un segmento di lunghezza \(2\sqrt{2}\). Si intersechi \(\gamma\) con l’iperbole \(\sigma\) di equazione \(xy=1\) e, osservando che l’equazione risolvente del sistema delle equazioni delle due curve è il quadrato di un trinomio, si deduca che al variare di \(a\) le curve \(\sigma\) e \(\gamma\) sono bitangenti tra loro in due punti \(B\) e \(C\). Si individuino le circonferenze \(\gamma_1\) e \(\gamma_2\) che si ottengono per quei valori di \(a\) per cui il segmento \(BC\) dista dal centro della circonferenza di cui è corda i \(3/10\) del segmento stesso. Trovare inoltre l’area della regione finita di piano delimitata dalle rispettive corde \(BC\) di \(\gamma_1\) e \(\gamma_2\) e dalla curva \(\sigma\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 18 Giugno 2013

Un luogo geometrico

Ricevo da Federica la seguente domanda:
È data la funzione \(y=m^2x^2-2mx-3m+2\) con \(m\neq 0\). Calcolare in funzione di \(m\) le coordinate del vertice e dedurre il luogo geometrico descritto dal vertice al variare di \(m\). Leggi tutto »

del 16 Giugno 2013
Pagine:   di 279 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl