MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un “vuoto” pieno di significati

 Ricevo da Sabri la seguente domanda:   Carissimo prof. Bergamini sono uno studente dell’ultimo anno del liceo scientifico V.Vecchi di Trani (BA) nel quale lei ha tenuto una conferenza sulla matematica qualche settimana fa (della quale sono rimasto molto soddisfatto). Come molti miei compagni sto lavorando al mio percorso da portare poi alla maturità; l’argomento […] Leggi tutto »

Disciplina: Matematica  del 29 Aprile 2009

Un’equazione differenziale a variabili separabili

 Ricevo da Alessandra la seguente domanda:   Come si risolve la seguente equazione differenziale a variabili separabili:   y’=(ylny)/x? Grazie.   Le rispondo così:   L’equazione si può riscrivere in questi termini:   dy/(ylny) = dx/x   Integriamo i due membri:   1)       int[dy/(ylny)]; poniamo t = lny, da cui dt  = dy/y e int[dy/(ylny)] […] Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 29 Aprile 2009

Uno studio di funzione

Ricevo da Sarah la seguente domanda: Devo eseguire lo studio completo di funzione. La funzione è la seguente: y = x/(1 – x2)   Le rispondo così:   Cara Sarah,                                                                                                                                   la funzione razionale fratta y = x/(1 – x2) presenta le seguenti caratteristiche:   –          campo di esistenza: Df = R – {-1, […] Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 26 Aprile 2009

L’identità di Eulero

Ricevo da Luca la seguente domanda: mi potrebbe fornire una dimostrazione della formula di Eulero eiP + 1 = 0 ?   Gli rispondo così:   Caro Luca, la cosiddetta identità di Eulero eiP+ 1 = 0 (dove P sta per pi greco), famosa perché riunisce in una sola elegante sintesi cinque fondamentali entità matematiche, […] Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 25 Aprile 2009
Pagine:   di 3 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl