MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Verità e dimostrazione

Verità e dimostrazione

Disciplina: Matematica 
di Massimo Bergamini, 14 Giugno 2009

 Ricevo da Matteo la seguente domanda:

Salve,
io credo di portare all’esame il concetto di "verità" nelle varie materie, negli ultimi secoli…esprimendo alla fine una mia idea di verità..ha qualche idea su cosa possa inserire di matematica???
Grazie
 
Gli rispondo così:
 
Caro Matteo,
il compito che ti sei dato è certamente tanto interessante quanto difficile, vasto e, forse, un po’ ambizioso per i limiti di una tesina di esame di Stato, ma certamente la matematica non può essere assente da una discussione sulla “verità”. Questo spazio, e la modestia delle mie conoscenze, non mi consentono certo di dilungarmi in proposito; mi limito quindi a offrirti due spunti, entrambi riguardanti il rapporto tra verità e dimostrazione in matematica: il primo è “antico”, e sta all’origine della matematica nel senso in cui ancora la intendiamo: gli “Elementi” di Euclide come canone di ciò che da allora si è inteso per verità matematica: un sistema formale ipotetico-deduttivo e di regole di deduzione in cui, da alcune fondamentali verità assiomatiche se ne ricavano altre (teoremi). Il secondo è “moderno”, e rappresenta in qualche modo il punto di crisi di questa visione ottimistica della coerenza e della completezza dell’edificio matematico: mi riferisco ai teoremi di incompletezza di Gödel, coi quali si pone una distinzione tra verità e dimostrabilità in senso limitativo (non tutte le verità di un sistema assiomatico abbastanza “ricco” da contenere una assiomatizzazione dell’aritmetica sono dimostrabili all’interno del sistema) e alla critica del concetto di verità in studiosi di logica come A.Church e A.Tarski.
Il tema è veramente affascinante e complesso, e posso solo concludere con l’indicazione di quale riferimento web: naturalmente le pagine di Wikipedia sul concetto di verità:
(http://it.wikipedia.org/wiki/Verit%C3%A0)
e più specificamente sui Teoremi di Gödel:
(http://it.wikipedia.org/wiki/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del)
e poi una paginetta su Gödel, Church e Tarski ricca di link:
(http://www.netmeta.com/tesi/autoref/mate/godel.htm).
Sempre di A.Tarski, ti segnalo, se riesci a recuperarlo, l’articolo "Verità e dimostrazione", sul n.50 della rivista Le Scienze del 1972, edizione italiana di Scientific American, presente anche in una bella raccolta, con lo stesso titolo, nella collana Letture da Le Scienze del 1978. Infine, se vuoi cimentarti nella lettura di un libro affascinante quanto “illeggibile” fino in fondo ti segnalo, di Douglas Hofstadter, “Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante “, cui Wikipedia dedica una intera voce:
(http://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6del,_Escher,_Bach).
 
Buon lavoro!
 
Massimo Bergamini
Tag: fondamenti logici, teorema di Godel


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl