MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Sui criteri di convergenza delle serie

Sui criteri di convergenza delle serie

Disciplina: Matematica Analisi 
di Massimo Bergamini, 29 Novembre 2009

 Ho ricevuto da Antonio la seguente domanda:

Salve professore!
Vorrei chiederle se gentilmente potesse spiegarmi come si studia il carattere di una serie. Premetto di aver capito la teoria e in particolare tre criteri per determinare il carattere di una serie, ovvero: 1) criterio del confronto asintotico 2) criterio della radice 3) criterio del rapporto. Il problema è passare dalla teoria alla pratica.
Per esempio come faccio a capire se : sommatoria da n=1 a infinito di [1/(n² + n)] è convergente? E in generale per quali casi consiglia usare un metodo rispetto ad un altro? La ringrazio per l’attenzione a me rivolta.
Distinti saluti
 
Gli rispondo così:
 
Caro Antonio,
non esiste purtroppo un “metodo” generalmente valido per decidere del carattere di una serie: solo l’intuizione che si sviluppa con l’applicazione pratica a numerosi esempi specifici suggerisce modi efficaci di utilizzare i criteri che hai ricordato, i quali consentono in molti casi di determinare il carattere di una serie (a termini positivi) utilizzando in modo più o meno esplicito il confronto con serie di cui si conosca il comportamento, in particolare la serie geometrica di termine kn; in effetti, anche i criteri della radice e del rapporto si dimostrano sulla base di un confronto, diretto o asintotico, con la serie geometrica.
Non è comunque facile stabilire a priori quale sia il criterio più opportuno da utilizzare nei vari casi, anche se, ad esempio, la presenza di un termine generale contenente una forma esponenziale tipo an suggerisce che il criterio della radice possa essere utile. Nel tuo esempio, invece, risulta evidente l’applicabilità immediata del primo criterio del confronto che dice, in particolare, quanto segue:
 
“date due serie a termini positivi Sum(an) e Sum(bn), tali che an < bn, se Sum(bn) converge allora anche Sum(an) converge”.
 
Poiché sappiamo che la cosiddetta serie di Eulero Sum(1/n2) converge (a Pi2/6, come si può dimostrare), ed evidentemente 1/n2 > 1/(n2+n) per ogni n > 1, allora
Sum(1/(n2+n)) chiaramente converge.
 
Massimo Bergamini

 

Tag: criteri di convergenza, serie numeriche


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl