Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA
Un solido di rotazione
Ricevo da Valeria la seguente domanda:
Egr. prof.,
trovo ancora difficoltà con i solidi di rotazione.
Come si calcola il volume del solido ottenuto facendo ruotare di un giro completo attorno all’asse \(x\) la regione finita di piano limitata dalla parabola di vertice \(V(1;1)\) e passante per \(P(2;2)\) e dalla retta \(PV\)?
Semisfere e coni
Ricevo da Alfonso la seguente domanda:
Grazie professore,
ho provato a fare questo quesito…
Circoscrivere ad un dato emisfero di raggio r un cono la cui base, stia sul piano diametrale e il cui volume sia minimo.
Come si fa la figura? Poi cos’è un emisfero?
Grazie di tutto
Un integrale indefinito
Ricevo da Francesca la seguente domanda:
Gent. prof.
non riusciamo a risolvere questo integrale:
\[\int{\frac{{{\ln }^{2}}\left( 3x \right)}{2x}}dx.\]
Ci potrebbe spiegare i passaggi da fare?!
Grazie.
Integrabilità e primitive
Ricevo da Valeria la seguente domanda:
Se una funzione è continua è sicuramente integrabile.
Se una funzione non è continua può essere integrabile, ma non ammette primitive.
Mi può spiegare con un esempio semplice come funziona?
Grazie
Valeria