MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un’equazione esponenziale

Ricevo da Luca la seguente domanda:

Caro professore,
è possibile risolvere un’equazione in cui sia le basi sia gli esponenti sono diversi, senza usare il metodo grafico?
Per esempio:
                                                                    \[{{3}^{2x+1}}={{7}^{3-x}}\]
Grazie mille!
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 28 Aprile 2010

Sul differenziale di una funzione

Ricevo da Emanuela la seguente domanda:

Buongiorno, le scrivo perché non ho ancora ben chiaro il concetto di differenziale per funzioni a una o più variabili, nè dal punto di vista analitico nè geometrico. In particolare mi trovo di fronte a questa definizione:
l’incremento \(\Delta f(x_0,y_0)=f(x_0+dx,y_0+dy)-f(x_0,y_0)\) è approssimabile con il differenziale a meno di un infinitesimo d’ordine superiore alla lunghezza dell’incremento stesso.
Io non so neanche cosa significa. Le sarei grata se potesse illustrarmi anche graficamente il concetto.
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 28 Aprile 2010

Ancora piramidi

Ricevo da Alfonso la seguente domanda:

Caro professore, come si svolge questo quesito?
La base di una piramide è il triangolo acutangolo \(ABC\) i cui lati \(AB\) e \(BC\) misurano \(28a\) e \(18\sqrt{5}a\).
Il piede dell’altezza è il centro \(O\) della circonferenza di raggio lungo \(21a\) circoscritta al triangolo \(ABC\), il volume della piramide è \(228\sqrt{5}a^3\); determinare lo spigolo laterale della piramide ed il raggio della sfera ad essa circoscritta.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi Geometria euclidea  del 28 Aprile 2010

Fasci di parabole

Ricevo da Simone la seguente domanda:

Considerare il fascio di parabole di equazione \((m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0\). Determinare la parabola del fascio tangente alla retta \(x-2y-2=0\) e la parabola del fascio che intercetta sul semiasse positivo delle ordinate un segmento di lunghezza 2.
Quando incontro un quesito che mi chiede di trovare una tangente come nel primo quesito, sia che si tratti di un fascio di circonferenze o altro, qual è il metodo più conveniente?  Come mi comporto di fronte ad una richiesta come quella del secondo quesito di trovare una figura come la parabola che "intercetta" un segmento di tot.? Oltre a "intercettare" quale altro sinonimo potrei trovare?
Studiando invece il fascio di parabole di equazione \((m+1)x^2-4(m+1)x-(m+1)y+4+5m=0\) devo individuare la parabola del fascio che forma nel 1° quadrante un triangolo mistilineo di retta 8/3.
In quesiti del genere mi sento incerto…quali consigli mi potrebbe dare per affrontarli al meglio??
Grazie e arrivederci!
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 28 Aprile 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 11 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl