MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un fascio di coniche

Ricevo da Alessandra la seguente domanda:

Gentile professore gradirei sapere come si studia una conica con parametri, utilizzando gli invarianti \(A\), \(a_{33}\), ecc. Esempio:
\[2x^2-ky^2-2ky+4x+k-1=0\;.\]
La ringrazio anticipatamente
Alessandra
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 26 Giugno 2010

Un integrale per sostituzione

Ricevo da Alessia la seguente domanda:

Professore buonasera ho un dubbio su un integrale:
                                                    \[\int{\frac{1}{{{x}^{1/3}}\left( x+1 \right)}}\,dx\ .\]
Ho applicato la sostituzione \({{x}^{1/3}}=t\) e da qui ho calcolato il \(dx=3t^2dt\). A questo punto l’integrale diventa
\[3\int{\frac{t}{{{t}^{3}}+1}}\,dt\]
e questo è un integrale razionale e quindi svolgendo il denominatore ottengo:
                                                        \[\frac{A}{t+1}+\frac{2Bt-1}{{{t}^{2}}-t+1}\ .\]
Ed è proprio qui che è il mio dubbio: al secondo membro ho posto al numeratore la derivata del denominatore, è giusto questo passaggio??? invece di considerare solo \(Bt+C\).
Spero di essermi riuscita a spiegare, grazie in anticipo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 24 Giugno 2010

Una funzione invertibile

Ricevo da Gisella la seguente domanda:

Gentile Professore, intanto grazie di tutto: Lei non ha idea di quanto mi sia stato di aiuto lungo tutto quest’anno scolastico!
Avrei un’ulteriore perplessità, relativa al problema 1, punto 2 del compito dello scientifico (ordinamento) di stamattina: posso affermare che, se una funzione ha un asintoto verticale, derivata prima sempre positiva (o sempre negativa) nel suo C.E. e insieme immagine tutto \(\mathbb{R}\), allora essa non è invertibile (o meglio, lo è solo se restringo opportunamente il suo C.E.); mentre se l’insieme immagine esclude un valore (come l’omografica del problema in questione) allora la funzione è invertibile in tutto il suo C.E.? E come posso motivare tutto ciò?
Grazie ancora di tutto, ed un caro saluto
Gisella 
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 23 Giugno 2010

La prova PNI: una funzione integrale

Ricevo da Jenny la seguente domanda:

Caro prof, oggi ho fatto la prova del PNi liceo scientiifco…Le vorrei chiedere un chiarimeto sul primo problema….. Tutti hanno calcolato l’integrale di \(\sqrt{4-{{x}^{2}}}\), io ho fatto: \(f\left( x \right)=\int\limits_{-2}^{x}{g\left( t \right)\,}dt\)…Mi scusi, ma quindi non potevo semplicemente, per calcolare \(f(1)\), applicare il teorema di Torricelli…? E quindi \(\sqrt{4-{{x}^{2}}}=f(x)\)?????  Molto probabilmente ho sbagliato ma non ho capito perchè. La ringrazio antcipatamente
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 23 Giugno 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 16 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl