MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Basi e lineare indipendenza

Ricevo da Sylena la seguente domanda: Salve Professor Bergamini come faccio a dimostrare che se ho una base \(B=[u,v]\) dove \(u,v\) sono linearmente indipendenti anche \(B^\prime=[(u+v)/2,(u-v)/2]\) ossia la loro semisomma e semidifferenza sono linearmente indipendenti? grazie Sylena Le rispondo così:   Cara Sylena, la lineare indipendenza di \(u\) e \(v\) significa che, dati \(\lambda ,\mu […] Leggi tutto »

Disciplina: Matematica  del 23 Giugno 2010

Un campo vettoriale conservativo

Ricevo da Nicolò la seguente domanda:

Salute Professore,
non riesco a capire dove sbaglio (forse ad applicare la formula del rotore?). Ecco il testo dell’esercizio:
Si consideri, per ogni \(a\) appartenente ad \(\mathbb{R}\), il campo vettoriale:
\[\vec{F}=\left( a{{x}^{4}}{{y}^{2}}\cos \left( 4{{x}^{5}} \right)+{{\sin }^{2}}\left( 4x \right) \right)\hat{i}+\left( a{{e}^{4y}}-2y\sin \left( 4{{x}^{5}} \right) \right)\hat{j}\ .\]
per ogni coppia (x,y) appartenente ad \(\mathbb{R}^2\).
Qual è l’unico \(a\) appartenente ad \(\mathbb{R}\) per cui il campo \(\vec{F}(x,y)\) è conservativo (cioè ammette potenziale) in tutto \(\mathbb{R}^2\)?
Grazie ancora.
Nicolò
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 23 Giugno 2010

Treni e probabilità

Ricevo da Tommaso la seguente domanda:

Ho impegnato alcuni prof di matematica ma nessuno ancora mi ha convinto. Uno su internet mi ha risposto premettendo che i risultati da lui ottenuti sono diversi da quelli scritti sul quesito perchè, secondo lui sono sbagliati. Desidero che Lei mi risolva il quesito passo passo.
Nove persone salgono su un treno composto da 3 vagoni ed ognuna sceglie a caso un vagone su cui viaggiare. Qual è la probabilità che:
a) vi siano 3 persone sul primo vagone;
b) vi siano 3 persone su ciascun vagone;
c) vi siano 2 persone su un vagone, 3 in un altro e 4 nel rimanente vagone.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Probabilità  del 22 Giugno 2010

Triangoli e parabole

Ricevo da Simone la seguente domanda:

Una parabola passante per \(A\) e \(B\) divide il triangolo \(ABC\) in due parti equivalenti. Supposto \(ABC\) equilatero di lato 3 cm e l’asse della parabola perpendicolare al segmento \(AB\), in un conveniente sistema di riferimento si determinino:
1) le coordinate di \(A\), \(B\) e \(C\);
2) l’equazione della parabola;
3) l’equazione del cerchio inscritto al triangolo \(ABC\).
Gentile prof,
in generale qual è il metodo per individuare la circonferenza inscritta in una data figura geometrica, che può essere un triangolo, un quadrato ecc.?
Se fosse invece circoscritta?
Saluti da Roma!
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 21 Giugno 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 16 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl