MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Sulla continuità di una funzione

Sulla continuità di una funzione

Disciplina: Matematica Analisi 
di Massimo Bergamini, 2 Luglio 2010

Ricevo da Rosanna la seguente domanda:

Salve professore,
la scorsa volta è stato gentile e chiaro nella spiegazione ma…purtroppo ho difficoltà. Le presento la risoluzione di questo esercizio, così come l’ho fatto io (anche se sono sicura che sia sbagliato!).
Si verifichi la continuità o meno della funzione:
    \[f(x)=\left\{ \begin{array}{ll} x\cos\left(\frac{1}{x}\right)\;\;\;\;x\neq 0 \\ 0\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;x=0 \end{array} \right.\]
Innanzitutto le considero come due funzioni diverse che esaminerò singolarmente.
1. Insieme di definizione della prima funzione:  per ogni \(x\) appartenente ad \(\mathbb{R}\) escluso il punto \(0\) perchè si annulla il denominatore dell’argomento del coseno \(1/x\) (quindi \(x=0\) verrà esaminato attentamente perchè un punto di discontinuità); mentre la seconda funzione è solo un punto.
2. \(f(x)=x\cos(1/x)\) è continua per ogni punto del suo insieme di definizione, inoltre è composta da funzioni continue, tranne in \(x=0\) dove \(1/x\) non è definita (ma non mi interessa perchè nella traccia esclude questo punto).
3. Determino il valore della funzione \(f(x)=x\cos(1/x)\)  in \(x=0\) ….come faccio???? Siccome in \(0\) non è definita e quindi non posso calcolarlo devo considerare la seconda funzione dove mi dice che \(f(x)=0\) per \(x=0\)  ????
4. Determino il valore del limite, se esiste, per \(x\) che tende a \(0\) della funzione \(f(x)=x\cos(1/x)\) (cosa devo utilizzare? Sostituzione o limiti notevoli? Non capisco).
5. Eguaglio il limite con \(f(0)\) : se è uguale, allora la funzione è continua.
Dove sbaglio? Perché non riesco a svolgerlo?  E se nella seconda funzione \(f(x)=0\) ci fosse stata una funzione normale e non un valore???? Poi se \(f(x)=x\cos(1/x)\) non è definita in \(0\), come fa ad essere continua, perchè nel secondo caso mi ha detto che in \(0\) la funzione vale \(f(x)=0\) ???
MI AIUTI!! NON SO COME FARE!!
 
Le rispondo così:
 
Cara Rosanna,
credo che tu ti debba chiarire alcune questioni fondamentali, non tanto sulla continuità quanto in generale sulle funzioni che, come questa, sono definite da due o più “leggi” diverse in diversi sottoinsiemi del proprio dominio… Non è corretto guardare alla \(f(x)\) del tuo esempio come se si trattasse di una coppia di funzioni da studiare separatamente: la tua funzione è una sola, è definita in tutto \(\mathbb{R}\) e vale \(0\) in \(x=0\)! Come giustamente osservi, la funzione è sicuramente continua per \(x\neq 0\), perché per tali valori di \(x\) la funzione è il prodotto di funzioni continue: l’unico punto dubbio è \(x=0\). Il valore nel punto l’abbiamo, si tratta di calcolare il
    \[\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,x\cos \left( \frac{1}{x} \right)\]
(ovviamente tale limite non dipende da ciò che la funzione fa o non fa esattamente in \(x=0\)). Questo è effettivamente un limite non banale, poiché di per sé \(\cos \left( 1/x \right)\) non ammette limite per \(x\) che tende a \(0\), ma la moltiplicazione per l’infinitesimo \(x\) suggerisce una classica applicazione del cosiddetto teorema del confronto: poiché, essendo \(\cos \left( 1/x \right)\) limitata tra -1 e 1, per ogni \(x\neq 0\) si ha
                                                         \[-x\le x\cos \left( \frac{1}{x} \right)\le x\]
e poiché sia \(-x\) che \(x\) tendono a \(0\) per \(x\) che tende a \(0\), anche \(x\cos \left( 1/x \right)\) tende a \(0\) per \(x\) che tende a \(0\), perciò la funzione è continua anche in \(x=0\), essendo
\[\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=f\left( 0 \right)\ .\]
Massimo Bergamini
Tag: analisi infinitesimale, continuità, limiti


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl