MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Funzioni discontinue che ammettono primitive

Ricevo da Roberta la seguente domanda:

Caro Professore,
Le vorrei sottoporre un quesito riguardo la funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale.
La continuità della funzione integranda \(f\) è una condizione necessaria affinché una sua funzione integrale \(F\) sia una sua primitiva? Detto in altri termini, esistono funzioni discontinue che ammettono primitive? Può farmi qualche esempio? La ringrazio
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 24 Settembre 2010

Un’equazione logaritmica e goniometrica

Ricevo da Antonella la seguente domanda:

Salve prof. Bergamini, sono di nuovo io e vorrei che mi aiutasse a risolvere quest’altra equazione goniometrica:
\[{{\log }_{\alpha }}4+2{{\log }_{\alpha }}\left( \sin \left( x/2 \right) \right)={{\log }_{\alpha }}\left( 1-\cos x \right)-{{\log }_{\alpha }}\left( 1+\cos x \right)\]
Il risultato è 120°+2k360°. Grazie in anticipo…
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica  del 24 Settembre 2010

Un problema goniometrico con solidi di rotazione e parametro

Ricevo da Elisa la seguente domanda:

Caro professore, guardi quest’altro quesito:
Un trapezio isoscele con i due lati obliqui \(BC\) e \(AD\) e la base minore \(CD\) tangenti ad una semicirconferenza di diametro \(PQ=2r\) e la base maggiore \(AB\) sulla retta \(PQ\). Determinare l’ampiezza dell’angolo \(BAD\) in modo che sia \(k\) il rapporto tra i volumi dei due solidi ottenuti facendo ruotare attorno alla retta \(PQ\) il trapezio isoscele \(ABCD\) ed il rettangolo avente per base \(AB\) e per altezza la stessa altezza del trapezio.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 24 Settembre 2010

Una disequazione non semplice

Ricevo da Rosanna la seguente domanda:

Salve professore, ho dei dubbi che non riesco a risolvere. O meglio, penso si proceda in un modo ma non sono sicura di ciò. Si tratta della seguente disequazione:
                     \[\frac{1}{3}\left| x \right|+\log \left( \frac{\left| x \right|-1}{\left| x \right|-2} \right)>0\quad .\]
Io procederei facendo un sistema tra \(|x|>0\)  e  \(\log\left((|x|-1)/(|x|-2)\right)>0\), dove quest’utima la risolverei ponendo l’argomento del logaritmo >1, cioè: \(\left((|x|-1)/(|x|-2)\right)>1\). Le soluzioni della disequazione sono quelle comuni ad entrambi.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 24 Settembre 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 16 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl