MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Un problema di calotte sferiche

Un problema di calotte sferiche

Disciplina: Matematica Geometria analitica Geometria euclidea 
di Massimo Bergamini, 24 Ottobre 2010

Ricevo da Elisa la seguente domanda:

Professore, ho provato a fare anche quest’altro quesito, ma non riesco a costruire la figura :
Segare una sfera di raggio \(r\) con un piano in maniera che la somma delle aree della maggiore delle due calotte così ottenute e della superficie laterale del cono tangente alla sfera e avente per base il cerchio sezione stia nel rapporto \(k\) con l’area della sezione. Discussione. Successivamente si studi la variazione del predetto rapporto \(k\) in funzione della distanza del piano secante dal centro e, disegnato il grafico relativo, si ritrovino i risultati ottenuti con la discussione algebrica.
Grazie mille
 
Le rispondo così:
Cara Elisa,
la considerazione preliminare da fare sulla figura è che la sezione \(OAV\) è un triangolo rettangolo, essendo \(V\)  il vertice del cono e \(A\) il punto di tangenza dell’apotema del cono con la sfera, pertanto, detta \(x\) la distanza \(OH\) tra il centro della sfera e il piano secante, con \(0\leq x \leq r\), si ha:
                \[AH=\sqrt{{{r}^{2}}-{{x}^{2}}}\quad \quad AV=\frac{r\sqrt{{{r}^{2}}-{{x}^{2}}}}{x}\quad \quad HK=r-x\]
Poiché la calotta sferica minore ha superficie \(2\pi\cdot r\cdot HK=2\pi r(r-x)\), mentre la superficie laterale del cono è data dal semiprodotto di circonferenza di base e apotema, l’equazione ipotizzata risulta:
\[\frac{4\pi {{r}^{2}}-2\pi r\left( r-x \right)+\frac{\pi r\left( {{r}^{2}}-{{x}^{2}} \right)}{x}}{\pi {{r}^{2}}}=k\Rightarrow {{x}^{2}}+2rx+{{r}^{2}}-kr=0\quad .\]
Si può porre, senza perdere generalità, \(r=1\), per cui l’equazione risulta equivalente al seguente sistema parametrico:

\[\left\{ \begin{array}{lll} y=x^2 \\ y=-2x+k-1 \\ 0 \leq x \leq 1 \end{array} \right.\;\;.\]

Si conclude facilmente che il problema ammette una soluzione per \(1\leq k \leq 4\).
La funzione che esprime il rapporto esaminato in termini della distanza \(x\) è quindi
                                                                        \[y={{x}^{2}}+2x+1\]
che, nell’intervallo di accettabilità di \(x\), cioè \(0\leq x \leq 1\), assume (una sola volta) valori compresi tra 1 e 4, coerentemente con quanto concluso in precedenza.
 
Massimo Bergamini
Tag: equazioni parametriche, geometria solida


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl