MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Uno studio di funzione

Ricevo da Antonella la seguente domanda:

Gentile Prof.Bergamini,
è la prima volta che affronto uno studio di funzione così e in vista dell’esame vorrei capire come si svolge.
\[f(x)=\left\{ \begin{array}{ll} \log\left(\cos x\right)\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;x<0 \\ \arccos\left(\cosh x\right)\;\;\;x\geq 0 \end{array} \right.\]
Spero in un suo aiuto e la ringrazio anticipatamente.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 20 Ottobre 2010

Un problema parametrico (non semplice)

Ricevo da Elisa la seguente domanda:

Professore, mi aiuti con quest’altro quesito.
È dato il triangolo isoscele acutangolo con i lati uguali \(AB\) e \(AC\) di misura \(a\). Condotte per i vertici le altezze \(AD\), \(BE\) e \(CF\), determina l’ampiezza dell’angolo \(ABC\) in modo che risulti soddisfatta la relazione \(BD+BE+BF=kAB\).
Grazie mille
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica Geometria euclidea  del 20 Ottobre 2010

Equazioni e disequazioni con parametri

Ricevo da Rosaria la seguente domanda:

Gentile professore, non riesco a risolvere i seguenti esercizi:
1) Determinare i valori del parametro \(a\) per i quali è positiva la soluzione dell’equazione
                                                              \[\frac{1}{x+a-2}=\frac{2}{x-a+2}\]
 
2) Risolvere la seguente disequazione:
\[a{{x}^{2}}-\left( {{a}^{2}}-2 \right)x-2a>0\quad .\]
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Algebra  del 20 Ottobre 2010

Un problema di cilindri

Ricevo da Elisa la seguente domanda:

Professore , volevo farle vedere quest’altro quesito:
Un rettangolo, ruotando successivamente di un giro completo intorno alla sua base ed alla sua altezza, genera due cilindri, la somma dei volumi dei quali è tripla del volume della sfera di raggio \(a\). Sapendo che \(2p\) è il perimetro del rettangolo, calcolare la base e l’altezza del rettangolo. Professore, posso assumere costanti come dati ? Grazie mille
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria euclidea  del 20 Ottobre 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 17 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl