MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Tre problemi sui limiti

Ricevo da Adriano la seguente domanda:
 
Caro professore, mi darebbe una mano con gli esercizi 432 pag u181, 438 pag u182 e 453 pag u183?
Grazie,grazie e ancora grazie
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 25 Novembre 2010

Un problema di trigonometria

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore, può aiutarmi a risolvere quest’altro quesito?
Due circonferenze di raggi \(R\) ed \(r\) (\(R > r\)) sono tangenti internamente. Trovare sopra la tangente comune un punto tale che le tangenti condotte per esso alle due circonferenze formino un angolo dato \(\gamma\). A quale condizione deve essere sottoposto  \(\gamma\) affinché il problema sia possibile? Si osservi che la differenza degli angoli che la tangente comune, forma con le congiungenti il punto che si cerca coi centri dei circoli, eguaglia la metà di \(\gamma\).
Attendo una vostra risposta, grazie mille.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Funzioni goniometriche  del 23 Novembre 2010

Limiti e problemi

Ricevo da Rosy la seguente domanda:
 
Egregio professore, mi potrebbe gentilmente almeno impostare i problemi 456-458-459 di pagina u184 del manuale blu di matematica?
Grazie mille in anticipo
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 22 Novembre 2010

Un problema di geometria con parametro

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Professore Bergamini, per cortesia mi aiuti a risolvere questo quesito:
La base maggiore, il lato obliquo e la base minore di un trapezio isoscele formano una progressione aritmetica. Determinare il lato obliquo e la ragione della progressione sapendo che la somma dei lati obliqui e della base minore è \(a\) e che la somma dei quadrati dei quattro lati è \(2b^2\). Dire come deve scegliersi \(b\) affinché, dato \(a\), il problema sia possibile. Attendo una vostra risposta grazie mille
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 22 Novembre 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 18 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl