MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Derivate

Ricevo da Adriano la seguente domanda:
 
Caro professore mi può aiutare con questi due esercizi sulle derivate? (n.281 pag v63, n. 386 pag v68 Manuale Blu)
 
1) Calcola la derivata delle seguenti funzioni, determinando prima la funzione inversa e poi applicando la regola di derivazione della funzione inversa. Verifica i risultati con le regole di derivazione che già conosci:
                                                  \[y=\sqrt{x}\quad \quad y=5x\quad \quad y=x-2\]
 
2) Deriva la seguente funzione, indicando in quali punti essa non è derivabile:
                                                         \[f\left( x \right)=\left| \ln \sqrt{x} \right|\]
 
Ho delle difficoltà proprio sul metodo di svolgimento.
La ringrazio in anticipo
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 26 Gennaio 2011

Una funzione integrale

Ricevo da Andrea la seguente domanda:
 
Gentile professore,
sto facendo un esercizio sulle funzioni integrali ma non sono riuscito a venirne a capo.. I miei problemi sono la determinazione del dominio e i limiti alla frontiera.
L'esercizio è il seguente:
Studio di funzione di
                                                    \[\int\limits_{0}^{x}{{{e}^{-t}}\sqrt{1+{{e}^{t}}}\,dt}\;\;\;.\]
Spero mi risponda perchè non riesco a capire come si fa.
La ringrazio anticipatamente.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 25 Gennaio 2011

Primitive prolungabili per continuità

Ricevo da Filippo la seguente domanda:
 
Gentilissimo prof.,
partendo dalla funzione:
                                          \[f\left( x \right)=\frac{\log \left( 1+9{{x}^{2}} \right)}{{{x}^{2}}}\]
mi viene chiesto di calcolare l'integrale, che è \(6\arctan (3x)-(1/x)\log(9x^2+1)+c\). Successivamente, si chiede di giustificare l'affermazione "ogni primitiva di \(f\) può essere prolungata con continuità a tutto \(\mathbb{R}\)". Potrebbe aiutarmi su questo punto?
Grazie. 
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 24 Gennaio 2011

Uno studio di funzione

Ricevo da Marco la seguente domanda:
 
Gentile professore, ho trovato difficolta, nel seguente esercizio, a studiare la derivata seconda, i flessi e gli asintoti. Le sarei immensamente grato nel caso in cui mi potesse aiutare.
Studiare la funzione \(y = 2\sin x -\ln(\sin x)\) nell'intervallo \((0,\pi)\), determinando dominio,estremi assoluti e relativi, flessi, asintoti ed infine tracciandone il grafico.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 23 Gennaio 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 8 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl