MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Sfere tangenti

Ricevo da Bruno la seguente domanda:
 
Buona sera, non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Scrivere le equazioni di tutte le sfere tangenti in \(P(1;1;0)\) al piano \(x=y\). Tra tali sfere determinare quelle di raggio \(r=\sqrt{2}\).
La ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 23 Gennaio 2011

Un problema di geometria analitica

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore, si può risolvere questo quesito con l’aiuto della geometria analitica?
La retta che congiunge il baricentro e l’incentro del triangolo \(ABC\), rettangolo in \(B\), è perpendicolare al cateto \(AB\). Determinare il perimetro del triangolo \(ABC\), sapendo che il raggio della circonferenza in esso inscritta misura \(6a\) e che \(AC=30a\).
Grazie mille.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 22 Gennaio 2011

Probabilità in famiglia

Ricevo da Angelo la seguente domanda:
 
Gentile Professore
ho dei dubbi su questo quesito di probabilità. Una famiglia è formata dai due genitori e da 4 figli. Calcola la probabilità che:
a) nessuno sia nato di lunedì
b) il padre e la madre siano nati nello stesso giorno
c) esattamente 2 dei 6 membri della famiglia siano nati di venerdì.
Ho pensato di risolvere i quesiti a) e c) con la formula di Bernoulli, ma ho forti dubbi sul quesito b).
La ringrazio per l'aiuto
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Probabilità  del 22 Gennaio 2011

Un problema di trigonometria

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore, come si risolve questo quesito?
Nel quadrilatero convesso \(ABCD\) circoscritto ad una circonferenza l’angolo \(BAC\) è retto e gli angoli \(ABC\) ed \(ACD\) sono uguali. Sapendo che \(AB=28a\), \(BC=35a\), determinare il perimetro del triangolo \(ADC\) ed il volume del prisma retto che ha per base il quadrilatero dato e l’altezza uguale ad \(AB\).
Grazie mille
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Funzioni goniometriche  del 19 Gennaio 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 8 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl