Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA
Un solido di rotazione
Ricevo da Alberto la seguente domanda:
Buongiorno, le volevo chiedere un aiuto per l'esercizio in oggetto, sono delle ore che ci provo ma non mi riesce proprio:
In un triangolo isoscele \(ABC\) l'altezza è i \(6/5\) della base \(BC\) e il raggio del cerchio circoscritto è lungo \(169/12\;cm\). Determina il volume del solido ottenuto da una rotazione completa del triangolo dato attorno al lato \(AB\).
La ringrazio anticipatamente.
In un triangolo isoscele \(ABC\) l'altezza è i \(6/5\) della base \(BC\) e il raggio del cerchio circoscritto è lungo \(169/12\;cm\). Determina il volume del solido ottenuto da una rotazione completa del triangolo dato attorno al lato \(AB\).
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Una conica da determinare
Ricevo da Mattia la seguente domanda:
Gentile professore, non riesco a risolvere questo esercizio sulla conica, spero lei mi possa aiutare:
Scrivere l'equazione della conica \(C\), tangente alla retta \(t:\;x-1=0\) in \((1,0)\), che ammette come retta polare di \((1,1)\) la retta \(s:\;3x-2y-3=0\), passante per \((-1,2)\).
Grazie in anticipo!
Gli rispondo così:
Uno studio di funzione
Ricevo da Rosy la seguente domanda:
Caro professore mi potrebbe aiutare a continuare lo studio della seguente funzione (esercizio n. 51 pag. v244 del Manuale Blu di Matematica)?
\[y=\frac{3}{{{x}^{3}}-4x}\]
Mi sono bloccata proprio all'ultimo punto dove devo studiare la derivata seconda…la ringrazio
Le rispondo così:
Un coefficiente in una serie di Fourier
Ricevo da Fabio la seguente domanda:
Buon giorno professore, non riesco a calcolare il coefficiente \(a_n\) della serie di Fourier
\[{{a}_{n}}=\frac{2}{T}\int\limits_{0}^{\Delta T}{8\cos \left( n\omega t \right)}dt+\frac{2}{T}\int\limits_{\Delta T}^{T}{-5\cos \left( n\omega t \right)}dt\]
Grazie infinite