MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un problema di lavoro

Ricevo da Rosy la seguente domanda:
 
Caro professore mi potrebbe aiutare con il seguente problema (n. 310 pag. v210 del Manuale Blu di Matematica)? Calcola lo spostamento \(x\) compiuto da un corpo di massa \(m\) sottoposto ad una forza di intensità \(F(x)=e^{-x^2}\) che forma un angolo di \(60^\circ\) con lo spostamento, in modo che sia massimo il lavoro compiuto dalla forza.
Non riesco a "instaurare" una relazione  tra la \(m\) e la forza…
Grazie mille per la sua gentilezza.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 16 Marzo 2011

Due figure

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Egregio professore, la prego mi aiuti a risolvere questi quesiti:
 
1) La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è \(28\;cm\) e la somma dei loro quadrati è \(400\;cm^2\). Dal piede \(H\) dell altezza relativa all ipotenusa si conducano le parallele ai cateti. Determinare le aree delle superficie e le misure dei perimetri delle tre parti in cui il triangolo dato resta diviso  dalle suddette parallele.
 
2) Sono date due circonferenze di centri rispettivamente \(O\) e \(O^\prime\) e tangenti esternamente nel punto \(T\). Il raggio della prima è doppio di quello della seconda circonferenza e la somma dei loro raggi è \(9\;cm\). Si consideri la retta \(OO^\prime\) e si indichino con \(A\) e \(B\) gli ulteriori punti di intersezione di tale retta rispettivamente con le circonferenze. Si conducano le tangenti alle circonferenze nei punti \(A\) e \(B\) e le tangenti comuni distinte da quella in \(T\) e sia \(DCEF\), con base minore \(CE\), il trapezio che si ottiene. Si indichino con \(M\) e \(N\) i punti di contatto di \(EF\) con le circonferenze. Calcolare i segmenti \(MN\), \(EN\), \(FM\) e l’area della superficie del trapezio \(DCEF\). Congiunto poi \(A\) con \(M\), \(B\) con \(N\), \(T\) con \(M\) e con \(N\), si dimostri che i triangoli \(AMT\) e \(TNB\) sono simili.
 
Professore la prego, mi faccia vedere la figura. Grazie mille
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria euclidea  del 14 Marzo 2011

Un’equazione goniometrica parametrica

Ricevo da Laura la seguente domanda:
 
Gentile professore, non riesco a risolvere la discussione del seguente sistema (n. 677 pag. Q82 del Manuale Blu di Matematica):
\[\left\{ \begin{array}{ll} \cos\left( x-\frac{\pi}{6}\right)=\frac{k+3}{2} \\ \frac{\pi}{3} \leq x\leq \pi \end{array}\right.\]
 
Potrebbe aiutarmi? Grazie
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Funzioni goniometriche  del 12 Marzo 2011

Punti estremanti di una famiglia di funzioni

Ricevo da Saverio la seguente domanda:
 
Salve professore, avrei bisogno di un aiuto nel risolvere questo quesito:
Date le curve di equazione:
                                                           \[y=\frac{{{x}^{2}}+kx+2k}{{{x}^{2}}-1}\]
studia gli estremanti al variare di \(k\).
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 10 Marzo 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl