MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Una funzione da ricostruire

Ricevo da Maria la seguente domanda:
 
Caro professore mi può aiutare con il seguente problema (n.19 pag. W71 Manuale Blu di Matematica)?
 
La funzione \(f(x)\) ammette un minimo nel punto \(x_0\) tale che \(f(x_0)=-1\). Individua e rappresenta graficamente la curva di equazione \(y=f(x)\) sapendo che la sua derivata prima ha equazione \(y^\prime = \sin(2x)/4\).
Rappresenta graficamente la derivata prima \(f^\prime (x)\).
  
La ringrazio tantissimo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 27 Aprile 2011

Una retta tangente ed una normale

Ricevo da Marco la seguente domanda:
 
Caro professore, non trovo soluzione a questo problema:
Given the curve \(C\)  with equation
                                                       \[y=\frac{{{\left( 3x-4 \right)}^{2}}}{{{x}^{2}}}\]
 
find the gradient of the tangent to \(C\) at the point on \(C\) where \(x\) is \(-2\).
Find the equation of the normal to \(C\) at the point on \(C\) where \(x\) is \(-2\), giving your answer in the form \(ax+by+c=0\), where \(a\), \(b\) and \(c\) are integers.
Grazie in anticipo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 21 Aprile 2011

Due quesiti d’esame

Ricevo da Rosy la seguente domanda:
 
Caro professore, mi potrebbe aiutare con i seguenti quesiti (n.1 e n.8 pag W168-169 Manuale Blu di Matematica)?
 
1) Data la funzione
                                            \[f\left( x \right)=\frac{a{{x}^{3}}+b{{x}^{2}}+c}{{{x}^{2}}+d}\]
determina \(a\), \(b\), \(c\) e \(d\) in modo che il suo grafico abbia un asintoto obliquo di equazione \(y=2x-2\), un asintoto verticale di equazione \(x=-1\) e un massimo relativo di ascissa \(-2\). Rappresenta poi graficamente la funzione.
 
2) Studia il fascio di parabole \(y=k{{x}^{2}}-\left( k+1 \right)x+1\) al variare di \(k\) in \(\mathbb{R}\), indicando gli eventuali punti base e le parabole degeneri. Trova l’equazione del luogo descritto dai vertici delle parabole e rappresentalo graficamente.
 
Grazie infinitamente.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 18 Aprile 2011

Un quesito su una integrazione ripetuta

Ricevo da Adriano la seguente domanda:
 
Gentilissimo professore, mi indica che strada seguire per risolvere il seguente quesito (n.10 pag. W167 Manuale Blu di Matematica)?
Di una funzione \(y=f(x)\) si sa che
\[f''\left( x \right)=-\frac{2x}{{{\left( 1+{{x}^{2}} \right)}^{2}}}\]
e che \(f'\left( 0 \right)=1\). Quanto vale \(y\left( 1 \right)-y\left( 0 \right)\)?
 
Grazie mille.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 16 Aprile 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl