MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Le radici di una equazione

Ricevo da Adri la seguente domanda:
 
Caro professore,
se ho la funzione
\[f(x) = \left\{ \begin{array}{ll} \frac{{{x}^{2}}\left( 3-2\log x \right)}{2}+1\quad x>0 \\ 1\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad x=0 \end{array}\right.\]
come dimostro che l'equazione \(f(x)=0\) ha, nell'intervallo \([0;+\infty]\), un'unica radice reale? E come posso calcolare un suo valore approssimato con due cifre decimali esatte?
La ringrazio in anticipo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 24 Maggio 2011

Un problema di geometria solida

Ricevo da  Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore, mi sono bloccata sullo svolgimento di questo quesito:
Nel triangolo rettangolo \(ABC\) i cateti \(AB\)  e \(BC\) misurano rispettivamente \(4\sqrt{3}\)  e \(28\sqrt{3}\). Condotto per \(A\)  un segmento \(AV\)  perpendicolare al piano del triangolo, determinare il volume della piramide \(VAB\)  nell’ipotesi che \(A\hat{V}B\) sia uguale a \(B\hat{V}C\).
Grazie mille
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria euclidea  del 17 Maggio 2011

Uno studio di funzione

Ricevo da  Sveva la seguente domanda:
 
Gentile professore, ho difficoltà a svolgere lo studio di questa funzione:
                                        \[f\left( x \right)=\frac{4{{x}^{2}}+16x+33}{4\sqrt{{{x}^{2}}+4x+5}}\]
La ringrazio anticipatamente.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 16 Maggio 2011

Un problema di trigonometria e il teorema di Guldino

Ricevo da  Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore, può spiegarmi questi problemi?
 
1) Nella semicirconferenza di centro \(O\) e di diametro \(AB=18\sqrt{5}\) è inscrittto il quadrilatero convesso \(ABCD\) con \(BC=2\sqrt{5}\) ed \(AD=DC\). Sia \(E\) il punto comune alle diagonali \(AC\) e \(BD\) e sia \(P\) il punto in cui \(OD\) interseca \(AC\). Detrmina il perimetro dei triangoli \(AOP\), \(AOD\), \(AED\), \(BEC\).

2) Il triangolo rettangolo \(ABC\) ha il cateto \(AB=30\) e l’ipotenusa \(AC=34\). Dette \(P\) e \(Q\) le proiezioni del baricentro del suo contorno sopra \(AB\) e \(BC\), determinare la misura del segmento \(PQ\).
 
Nel secondo problema, come viene applicato il teorema di Guldino? Grazie mille.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria euclidea  del 15 Maggio 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl