MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Integrali e principio di Cavalieri

Ricevo da Luca la seguente domanda:
 
Caro professore,
ho un dubbio su una tipologia di quesiti che spesso capitano in uno dei problemi della seconda prova (o anche nei quesiti)… Per esempio:
1) (corso di ordinamento 2007- quesito 1) La regione \(R\) delimitata dal grafico \(y=2\sqrt{x}\), dall’asse \(x\) e dalla retta \(x=1\) è la base di un solido \(S\) le cui sezioni, ottenute tagliando \(S\) con piani perpendicolari all’asse \(x\), sono tutte triangoli equilateri. Si calcoli il volume di \(S\).
Oppure
2) (corso sperimentale PNI 2007 – quesito 2) La regione del piano racchiusa tra il grafico della funzione \(y=\ln x\) e l’asse \(x\), con \(1\leq x \leq e\), è la base di un solido \(S\) le cui sezioni, ottenute tagliando \(S\) con piani perpendicolari all’asse \(x\), sono tutte rettangoli aventi l’altezza tripla della base. Si calcoli il volume di \(S\) e se ne dia un valore approssimato a meno di \(10^{-2}\).
Come faccio a risolvere quesiti di questo genere? Nel corso dell'anno non mi sembra di aver mai fatto esercizi di questo tipo…Il mio problema sta nel fatto che non riesco a individuare le dimensioni della figura di cui devo calcolare il volume…
Grazie mille! 
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 17 Giugno 2011

Un valor medio integrale

Ricevo da  Maria la seguente domanda:
 
Caro professore,
non riesco a svolgere questo quesito (si tratta del quesito n.5 della prova di ordinamento suppletiva del 2010):
Trovare il valore medio della funzione
                                              \[f\left( x \right)=\frac{{{e}^{x}}\left( x-1 \right)}{{{x}^{2}}}\]
nell'intervallo \(1\leq x\leq 2\). Ho provato diverse volte l'integrazione per parti, ma non giungo mai ad una fine…mi potrebbe spiegare i passaggi?
La ringrazio
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 14 Giugno 2011

Un problema di geometria solida

 
Ricevo da  Carola la seguente domanda:
 
Caro professore,
non riesco a costruire la figura proposta dal seguente quesito, in particolare non riesco a capire dove cada l'altezza:
Una piramide ha per base un rettangolo di dimensioni \(50\;cm\) e \(125\;cm\). Due facce laterali sono triangoli isosceli aventi le basi sui lati minori del rettangolo di base e le altezze di \(75\;cm\) e \(100\;cm\). Calcolare la misura dell'altezza, dell'area laterale e del volume.
La ringrazio in anticipo.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Geometria euclidea  del 10 Giugno 2011

Due quesiti d’esame

Ricevo da  Rosy la seguente domanda:
 
Carissimo profesore,
ripassando i quesiti per l'esame di stato… ho un dubbio sui seguenti (nn 3 e 4 pag w165 Manuale Blu di Matematica):
 
  • Data la funzione:
                                             \[g\left( x \right)=\int\limits_{0}^{{{x}^{2}}+x}{\arcsin t\,dt}\]
trova il suo campo di esistenza e discuti la sua derivabilità.
 
  • Studia la funzione:
\[y=\ln x-x\]
            e determina il suo valore medio nell’intervallo \(\left[ 1;2 \right]\).
 
Mi potrebbe indicare il metodo risolutivo? Grazie infinite,davvero!
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 07 Giugno 2011
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl