MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un test “bernoulliano”

Ricevo da Carola la seguente domanda:
Un test d’esame consta di dieci domande, per ciascuna delle quali si deve scegliere l’unica risposta corretta fra \(4\) alternative. Qual è la probabilità che, rispondendo a caso alle \(10\) domande, almeno \(2\) risultino corrette? Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Probabilità  del 21 Febbraio 2012

Solidi di rotazione e integrali

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
Si considerino le parabole di equazione
\[{{y}^{2}}=\frac{x}{2}\quad \quad {{y}^{2}}=-x+{{a}^{2}}\quad .\]
Nella regione di piano compresa tra le due curve e l’asse delle ascisse si inscriva il rettangolo con i lati paralleli agli assi che in una rotazione completa attorno all’asse \(x\) genera il cilindro di volume massimo. In tal caso si calcoli il volume del solido generato nella precedente rotazione dal triangolo mistilineo avente come lati la base superiore del rettangolo e gli archi delle due parabole compresi fra gli estremi di tale base e il punto di incontro delle parabole stesse. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 19 Febbraio 2012

Un solido di rotazione e il Teorema di Guldino

Chiara chiede aiuto riguardo al calcolo del seguente integrale triplo:
\[I =\iiint\limits_{V}{dxdydz}\]
dove \(V\) è il solido dato dalla rotazione intorno all’asse \(y\) della semi-ellisse sul piano \(z-y\) di equazione:
\[{{y}^{2}}+\frac{{{\left( z-2 \right)}^{2}}}{4}\le 1\quad \quad 2\le z\le 4\quad .\]
Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 18 Febbraio 2012

Minimi

Ricevo da Marcello le seguenti domande:
1) Decomporre un numero \(k\) in due fattori in modo che sia minima la somma dei loro quadrati.
2) Verificare che la somma dei cubi di due numeri reali di assegnato prodotto \(k>0\) è minima quando i due numeri sono uguali. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 13 Febbraio 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl