Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA
Un problema di geometria analitica
Ricevo da Tommaso il seguente problema:
Fra tutte le circonferenze tangenti alla retta \(t\) di equazione \(2x-y=0\) nell’origine \(O\) del sistema di riferimento, determina quelle tangenti alla retta \(s\) di equazione \(2x+y-4=0\). Rappresenta le due circonferenze trovate e determina l’ulteriore tangente comune. Inoltre calcala l’area del triangolo che si forma con l’intersezione delle tre tangenti. Leggi tutto »
Un problema di trigonometria
Ricevo da Caterina il seguente problema:
Determinare l’ampiezza di ciascun angolo alla base di un trapezio isoscele circoscritto a un semicerchio di raggio di misura \(r\) in modo che la superficie del solido generato dal trapezio in una rotazione completa intorno alla base maggiore risulti \(2\pi \left( 3\sqrt{2}-2 \right){{r}^{2}}\). Leggi tutto »
Un sistema parametrico
Ricevo da Francesca il seguente sistema parametrico: \[\left\{ \begin{array}{lll} y=\sqrt{4x-{{x}^{2}}} \\ x-ky-k+1=0 \\ 0 \lt x \leq 3 \end{array} \right.\] Leggi tutto »
Due problemi di geometria solida
Elisa mi sottopone due problemi di geometria solida relativi a piramidi non regolari. Leggi tutto »