MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un problema con discussione

Ricevo da Beatrice il seguente problema:
I lati del triangolo \(ABC\) misurano rispettivamente \(AB=9\), \(AC=6\), \(BC=8\). Dal punto \(R\) del lato \(BC\) manda la parallela al lato \(AB\) che interseca il lato \(AC\) nel punto \(K\) e la parallela al lato \(AC\) che incontra il lato \(AB\) nel punto \(H\). Determina \(R\) in modo che sia verificata la relazione: \(RH+RK=m\), \(m\in \mathbb{R}\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 20 Settembre 2012

Punti estremali di una funzione

Ricevo da Giovanna la seguente questione:
punti estremali e carattere di monotonia di questa funzione:
\[f\left( x \right)={{\left( \frac{1}{2} \right)}^{x}}-\ \frac{3}{x}\quad .\]
Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 16 Settembre 2012

Un problema di tangenza

Ricevo da Giuseppe il seguente problema:
Data la parabola \(y=-x^2+2x\), determinare il fascio delle infinite circonferenze passanti per i punti \(A(2;0)\) e \(V(1;1)\), che se non erro dovrebbero essere il vertice della parabola e la sua intersezione con l’asse \(x\). Tra le circonferenze del fascio determinare quella tangente alla parabola (che mi si dice essere unica) in un punto da individuare. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 16 Settembre 2012

Tre quesiti d’esame

Salvatore chiede chiarimenti in merito a tre quesiti d’esame, relativi a questioni di geometria e probabilità. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria euclidea Probabilità  del 11 Settembre 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl