Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA
Un problema con discussione
Ricevo da Beatrice il seguente problema:
I lati del triangolo \(ABC\) misurano rispettivamente \(AB=9\), \(AC=6\), \(BC=8\). Dal punto \(R\) del lato \(BC\) manda la parallela al lato \(AB\) che interseca il lato \(AC\) nel punto \(K\) e la parallela al lato \(AC\) che incontra il lato \(AB\) nel punto \(H\). Determina \(R\) in modo che sia verificata la relazione: \(RH+RK=m\), \(m\in \mathbb{R}\). Leggi tutto »
Punti estremali di una funzione
Ricevo da Giovanna la seguente questione:
punti estremali e carattere di monotonia di questa funzione:
\[f\left( x \right)={{\left( \frac{1}{2} \right)}^{x}}-\ \frac{3}{x}\quad .\]
Leggi tutto »
Un problema di tangenza
Ricevo da Giuseppe il seguente problema:
Data la parabola \(y=-x^2+2x\), determinare il fascio delle infinite circonferenze passanti per i punti \(A(2;0)\) e \(V(1;1)\), che se non erro dovrebbero essere il vertice della parabola e la sua intersezione con l’asse \(x\). Tra le circonferenze del fascio determinare quella tangente alla parabola (che mi si dice essere unica) in un punto da individuare. Leggi tutto »
Tre quesiti d’esame
Salvatore chiede chiarimenti in merito a tre quesiti d’esame, relativi a questioni di geometria e probabilità . Leggi tutto »