Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA
Retta di Eulero e zona sferica
Ricevo da Elisa il seguente problema:
In una circonferenza di centro \(O\) è inscritto il triangolo \(ABC\) che ha l’area di \(504\,cm^2\) e l’altezza \(CH\) relativa ad \(AB\) di \(21\,cm\). Sapendo che la retta di Eulero è parallela ad \(AB\), determinare la zona sferica limitata dai piani condotti per \(A\) ed \(O\) perpendicolarmente a \(CH\) sulla superficie di centro \(O\) e raggio \(OB\). Leggi tutto »
Tronchi di cono
Ricevo da Elisa la seguente domanda:
Una sfera di centro \(O\) circoscritta ad un tronco di cono ha il raggio che misura \(25\sqrt{2}\ cm\). Determinare il volume del tronco e l’area della superficie laterale sapendo che i raggi di base sono \(5\,cm\) e \(17\,cm\). Leggi tutto »
Tangenti comuni a due circonferenze
Ricevo da Giuseppe la seguente domanda:
Trovare la tangenti comuni a due circonferenze note: \(x^2+y^2+6x-16=0\) e \(x^2+y^2-5x+2y+1=0\), con i relativi punti di intersezione. Leggi tutto »
Alcuni limiti da verificare
Ricevo da Elisa la richiesta di chiarimenti a proposito della verifica di alcuni limiti.
Leggi tutto »