MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un integrale definito

Ricevo da Simone la seguente domanda:
Calcolare l’area dell’astroide \[{{x}^{2/3}}+{{y}^{2/3}}=1\quad .\] Guardando il relativo grafico mi viene in mente di integrare solo nel primo quadrante tra \(0\) e \(1\) e moltiplicarlo poi per \(4\), giusto? Quali sono i passaggi dall’equazione data all`integrale risolutore? Il suggerimento mi dice di porre \(y=\sin^3 t\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 30 Novembre 2012

Sul teorema di Rolle

Ricevo da Carlo il seguente problema:
Date le seguenti funzioni, verifica che nell’intervallo indicato a fianco valgono le ipotesi del teorema di Rolle e trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema:
1) \(f\left( x \right)=2\cos x\), \(\left[ \frac{\pi }{4},\frac{7}{4}\pi \right]\);
2) \(f\left( x \right)=\left\{ \begin{align} & {{x}^{2}}+2x\text{ se }x\le 1\text{ } \\ & -2{{x}^{2}}+8x-3\text{ }\,\text{se }x>1 \\ \end{align} \right.\), \(\left[ -3,3 \right]\) . Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 28 Novembre 2012

Punti di discontinuità

Ricevo da Ferdinando i seguenti quesiti:
1) Determina per quale valore di \(a\) si ha, per la funzione \[f\left( x \right)=\frac{-{{x}^{2}}+ax}{2x+1}\]
a) una discontinuità di terza specie in \(x=-\frac{1}{2};\) b) una discontinuità di seconda specie in \(x=-\frac{1}{2}.\)
2) Trova per quale valore di \(a\) si ha per la funzione \[f\left( x \right)={{e}^{\frac{x-1}{{{x}^{2}}+ax}}}\]
a) in \(x=-1\) una discontinuità di seconda specie; b) in \(x=1\) una discontinuità di terza specie . Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 28 Novembre 2012

Due aree “difficili”

Ricevo da Elisa i seguenti quesiti:
1) Data la curva di equazione \(x^2y^2-2x-2y+3=0\), calcolare l’area del quadrilatero mistilineo \(OAPB\), essendo \(A(0,3/2)\), \(B(3/2,0)\), \(P(1,1)\) punti della curva data ed \(O\) l’origine del riferimento.
2) Determinare l’area della regione piana limitata dalla cardioide \(\rho=2a(1+\cos\theta)\) esterna al circolo \(\rho=a\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 28 Novembre 2012
Pagine:   di 7 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl