MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA

Un problema di probabilità

Ricevo da Leonardo il seguente problema:
Sia \(P\) un punto interno ad un triangolo equilatero. Qual è la probabilità che la somma delle distanze di \(P\) dai lati del triangolo sia uguale all’altezza del triangolo? Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Probabilità  del 29 Dicembre 2012

Quante diagonali ha un poligono?

Ricevo da Elisa la seguente domanda:
come si calcola il numero delle diagonali di un poligono di \(n\) lati? Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Probabilità  del 24 Dicembre 2012

Un po’ di calcolo combinatorio

Ricevo da Elisa i seguenti quesiti:
1) Quanti numeri di cinque cifre diverse si possono formare con le dieci cifre decimali? (Sugg.: i numeri non possono iniziare con \(0\)).
2) Calcola quante sigle di cinque elementi, tutti diversi, si possono formare con le ventuno lettere dell’alfabeto e le dieci cifre decimali, sapendo che i primi tre posti devono essere occupati dalle lettere e gli ultimi due dalle cifre.
3) In un torneo di calcio partecipano \(16\) squadre. Quante partite si devono effettuare fra girone di andata e di ritorno, sapendo che tutte le squadre si devono incontrare? Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Probabilità  del 23 Dicembre 2012

Equazioni goniometriche

Ricevo da Leonardo le seguenti equazioni:
1) \(4\cos^2 x + \csc^2 x-7=0\)
2) \(\sin(4x)-\cos(4x)-1=0\) . Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Funzioni goniometriche  del 21 Dicembre 2012
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl