Massimo BergaminiL'ESPERTO DI MATEMATICA
Una funzione e il teorema di Lagrange
Ricevo da Ferdinando il seguente problema:
Dopo aver tracciato il grafico della funzione \[f\left( x \right)=\sqrt{2-\left| x-2 \right|}\] verificare che non è applicabile il teorema di Rolle nell‘intervallo \(\left[ 0,4 \right]\). Quale delle ipotesi non è verificata? È applicabile il teorema di Lagrange nell’intervallo \(\left[ 2,4 \right]\)? In caso affermativo, determinare il punto in cui è verificata la tesi e illustrare il significato geometrico del risultato ottenuto. Leggi tutto »
Uno studio di funzione
Ricevo da Asia la seguente funzione da studiare:
\[f\left( x \right)=\ln \left| \arctan x \right|\quad .\] Leggi tutto »
Una piramide di minima superficie
Ricevo da Elisa il seguente problema:
Dato un cono di vertice \(V\) avente altezza e raggio di base unitari, sia \(O\) il centro della circonferenza di base e \(AB\) una sua corda. Determinare la distanza \(x\) di \(AB\) da \(O\) in modo che la piramide \(OABV\) abbia superficie massima. Leggi tutto »
Cerchi tangenti
Ricevo da Elisa il seguente quesito:
Da un semicerchio di cartone di raggio \(10\;cm\) si ritaglia un cerchio di diametro massimo. Dai due tronconi rimasti si ritagliano due cerchi di diametro massimo. Qual è la percentuale di cartoncino sprecata? Leggi tutto »