MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Una funzione omografica e un fascio di rette

Una funzione omografica e un fascio di rette

Disciplina: Matematica Analisi 
di Massimo Bergamini, 25 Aprile 2013
Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore,
in un piano riferito ad un sistema cartesiano ortogonale traccia la curva di equazione \(y=\frac{x-1}{x+1}\). Condotta poi per il punto \((-1,1)\) la retta di coefficiente angolare \(m\), si dica per quali valori di \(m\) una delle sue intersezioni con la curva appartiene al primo o al quarto quadrante o al terzo quadrante. Si determinino inoltre la lunghezza della corda minima intercettata sulla retta dalla curva e si dica qual è il rapporto maggiore di 1 fra le aree dei triangoli che le tangenti negli estremi di tale corda formano con gli assi coordinati.
Grazie.
 
Le rispondo così:
 
Cara Elisa,
la curva in questione è un’iperbole equilatera (grafico di funzione omografica) avente come asintoto orizzontale la retta \(y=1\) e come asintoto verticale la retta \(x=-1\), pertanto il fascio di rette passante per il suo centro \(A(-1,1)\), di equazione \(y=m(x+1)+1\),  la interseca nei quadranti richiesti se e solo se la interseca comunque, cioè se l’equazione \(mx^2+2mx+m+2=0\) che si ottiene dalla loro intersezione ha discriminante positivo, cioè se e solo se \(m<0\).
I punti di intersezione retta-iperbole sono dati da: \[B\left( \frac{-m+\sqrt{-2m}}{m},1+\sqrt{-2m} \right)\quad \quad C\left( \frac{-m-\sqrt{-2m}}{m},1-\sqrt{-2m} \right)\] per cui la corda \(BC\) ha lunghezza: \[l\left( m \right)=\overline{BC}=\sqrt{{{\left( \frac{2\sqrt{-2m}}{m} \right)}^{2}}+{{\left( 2\sqrt{-2m} \right)}^{2}}}=2\sqrt{-2\left( \frac{1}{m}+m \right)}\quad .\]Deriviamo l’espressione \(l(m)\) per ricavare il minimo richiesto: \[l'\left( m \right)=\frac{2\left( 1-{{m}^{2}} \right)}{{{m}^{2}}\sqrt{-2\left( \frac{1}{m}+m \right)}}\to l'\left( m \right)=0\wedge m<0\leftrightarrow m=-1\] valore che, come si può verificare dall’analisi del segno di \(l’(m)\), corrisponde al minimo cercato. In corrispondenza a tale valore gli estremi della corda minima sono i punti: \[B\left( -1-\sqrt{2},1+\sqrt{2} \right)\quad \quad C\left( -1+\sqrt{2},1-\sqrt{2} \right)\quad .\] Poiché la derivata della funzione omografica in esame è \(y'(x)=2/{{\left( x+1 \right)}^{2}}\), si hanno le seguenti rette tangenti nei punti \(B\) e \(C\): \[{{y}_{B}}=x+2\left( \sqrt{2}+1 \right)\quad \quad \quad {{y}_{C}}=x-2\left( \sqrt{2}-1 \right)\] che definiscono con gli assi coordinati rispettivamente i triangoli rettangoli isosceli \(OFE\) e \(OGH\) le cui aree stanno nel seguente rapporto: \[\frac{{{S}_{OFE}}}{{{S}_{OGH}}}=\frac{{{\left( \sqrt{2}+1 \right)}^{2}}}{{{\left( \sqrt{2}-1 \right)}^{2}}}=17+12\sqrt{2}\approx 33,97\quad .\]
Massimo Bergamini
Tag: analisi infinitesimale, derivate, fasci di rette, funzione omografica, grafici, iperbole, problemi max/min, retta tangente


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl