Tutti gli articoli in “derivate”
Una famiglia di funzioni
Ricevo da Elisa il seguente problema:
Trovare l’equazione della famiglia di curve razionali intere che passano per \(A(0,1)\) e tali che in ogni punto un quarto della loro pendenza è proporzionale al cubo dell’ascissa auementato di \(2\). Studiare l’andamento di tali curve, determinare quella tangente all’asse delle \(x\) e rappresentarla. Calcolare l’area \(S\) della regione finita di piano limitata dal grafico della curva della famiglia che nel punto \(P\) di ascissa \(1\) ammette tangente appartenente al grafico del fascio \(y=12x+q\) e dalla retta \(y=1\). Leggi tutto »
Una disequazione
Ricevo da Ilaria la seguente domanda:
Risolvere la disequazione:\[\int\limits_{0}^{x}{\frac{1-t}{1+{{t}^{2}}}dt\ge 0\quad .}\] Leggi tutto »
Una retta tangente
Ricevo da Luca il seguente quesito:
Si conduca dall’origine la retta \(t\) tangente al grafico della funzione \[f\left( x \right)=\sqrt[3]{x-1}\quad .\]
Io so che \(t\) passa per \((0;0)\), ma come faccio a trovare la retta \(t\) tangente alla funzione? Leggi tutto »
Un quesito sul teorema di Lagrange
Ricevo da Barbara il seguente quesito:
Giustificare perché non possono esistere due funzioni che soddisfino queste condizioni:
caso 1) \(f(x)\) è definita e continua in \(\mathbb{R}\), derivabile due volte in \(\mathbb{R}\) e tale che \(f^\prime (0)=1\), \(f^\prime (3)=7\) e \(f”\left( x \right)<0\) per ogni \(x\) appartenente a \(\mathbb{R}\).
caso 2) \(f(x)\) è definita e continua in \(\mathbb{R}\), derivabile in \(\mathbb{R}\) e tale che \(f(3)= -1\), \(f(7)= -5\) e \(f'(x)>0\) per ogni \(x\) appartenente a \(\mathbb{R}\). Leggi tutto »