MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Tutti gli articoli in “fasci di rette”

Una parabola e un fascio di rette

Ricevo da Giusy il seguente esercizio:
Considera la parabola \(\gamma\) avente fuoco in \(F(0;8)\) e la retta di equazione \(y=-4\) come direttrice, e sia \(P\) il punto della parabola avente ascissa \(3\).
a) Determina la retta \(t\), tangente a \(\gamma\) in \(P\).
b) Nel fascio di rette parallele a \(t\) trova la retta \(r\) su cui la parabola stacca un segmento di lunghezza \(\frac{3}{2}\sqrt{17}\).
c) Calcola l’area del triangolo che ha per vertici gli estremi della corda e il fuoco. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 26 Giugno 2013

Un fascio di rette

Ricevo da Carlo il seguente problema:
a) Studia il fascio di rette di equazione \((2k+1)x + (k-1)y + 8k +7= 0\) e individua la retta \(r\) del fascio che non viene rappresentata da alcun valore del parametro reale \(k\).
b) Determina la retta \(s\) del fascio parallela alla retta di equazione \(5x+y=0\).
c) Trova le rette \(t_1\) e \(t_2\) del fascio che formano con gli assi cartesiani nel secondo quadrante un triangolo di area \(36\).
d) Stabilisci per quali valori del parametro \(k\) le rette del fascio dato intersecano il segmento di estremi \(A(-8;0)\) e \(B(-3;5)\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 26 Maggio 2013

Una funzione omografica e un fascio di rette

Ricevo da Elisa il seguente problema:
In un piano riferito ad un sistema cartesiano ortogonale traccia la curva di equazione \(y=\frac{x-1}{x+1}\). Condotta poi per il punto \((-1,1)\) la retta di coefficiente angolare \(m\), si dica per quali valori di \(m\) una delle sue intersezioni con la curva appartiene al primo o al quarto quadrante o al terzo quadrante. Si determinino inoltre la lunghezza della corda minima intercettata sulla retta dalla curva e si dica qual è il rapporto maggiore di 1 fra le aree dei triangoli che le tangenti negli estremi di tale corda formano con gli assi coordinati. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 25 Aprile 2013

Un problema di geometria analitica

Ricevo da Samuele il seguente problema:
Dopo aver scritto l’equazione della circonferenza avente il centro \(C(x_C;-2)\) appartenente alla retta di equazione \(2x+y+4=0\) e tangente alla retta \(t:3x+4y-14=0\), determina:
a) il fascio di rette avente come sostegno il punto \(T\) di tangenza della circonferenza con la retta \(t\);
b) le rette del fascio che staccano sulla circonferenza una corda di lunghezza \(3\sqrt{10}\), e sia \(r\) quella avente coefficiente angolare maggiore;
c) un punto \(P\) in modo tale che il quadrilatero \(PTCR\) sia un rombo, con \(R\) ulteriore punto di intersezione della retta \(r\) con la circonferenza. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 04 Aprile 2013
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl