MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Tutti gli articoli in “funzione invertibile”

Fasci di curve e funzioni inverse

Ricevo da Jenny la seguente domanda:

Caro prof, sto provando a a fare qualche esercizio del suo libro per l’esame…..mi trovo molto in difficoltà… Ad esempio a pag. 284 V non ho saputo fare il primo punto del n°18. Cosa significa studiare una funzione al variare di \(k\)? Poi, per quanto riguarda il n°19 di pagina 285 V , a parte lo studio di funzione, non riesco a capire come determinare la funzione inversa….. Ho letto che la funzione inversa è sempre simmetrica alla curva rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante…. Nel grafico questa informazione mi potrebbe aiutare? La ringrazio antricipatamente dell’aiuto che potrà darmi.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 08 Giugno 2010

Una funzione invertibile

Ricevo da Claudia la seguente domanda:

Gentile professore,
sono in difficoltà in quanto non riesco a svolgere questo problema di matematica. Potrei avere un suo aiuto? Il testo è il seguente:
Data la funzione \(y=f(x)=e^x+\arctan(2x)\), dimostrare che \(f(x)\) è invertibile nel dominio \(\mathbb{R}\); verificare con un esempio che una funzione invertibile non è sempre monotona in senso stretto;detta \(g(y)\) la funzione inversa di \(f(x)\), calcolare \(g(1)\); calcolare la derivata di \(g\) in \(x=1\);scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di \(g\) nel punto in cui \(x=1\). La ringrazio anticipatamente,mi scusi per il disturbo. Claudia.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi  del 11 Aprile 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 2
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl