MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Tutti gli articoli in “iperbole”

Un’iperbole equilatera

Ricevo da Elisa il seguente problema:
È assegnato il quadrilatero di vertici \(A(1,-2)\), \(B(1,-3/2)\), \(C(3,0)\), \(D(7/4,-3)\). Si verifichi la relazione \(AD+DC=BC+AD\): che cosa si può dedurre? Si trovi il punto comune alle bisettrici degli angoli \(B\hat{A}D\) e \(A\hat{D}C\); che cosa rappresenta tale punto? Si noti che la relazione precedente si può anche scrivere \(BC-AB=DC-AD\) per cui \(B\) e \(D\) si trovano su un luogo geometrico rappresentato da una conica; di che conica si tratta? Tracciarne il diagramma e trovarne equazione ed eccentricità. Si trovi inoltre l’equazione canonica della stessa conica. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 03 Marzo 2013

Due limiti geometrici

Rispondo ad Eleonora in merito al calcolo di due limiti ricavati da problemi di geometria analitica delle coniche. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 07 Novembre 2012

Un problema di geometria analitica

Ricevo da Monica il seguente problema:
Rappresenta nel piano cartesiamo gli archi di iperbole di equazione \({{x}^{2}}-\frac{{{\left( y-10 \right)}^{2}}}{100}=1\) delimitati dall’asse delle ascisse nei punti \(A\) e \(B\) con \(x_A\) < \(x_B\) e dalla retta \(y=12\) con \(C\) e \(D\), con \(x_C\) < \(x_D\). Evidenziare la zona delimitata dalle due rette tangenti all'iperbole nei punti \(C\) e \(D\). Successivamente scrivere l'equazione della porzione del fascio di rette generato dalle rette, compreso tra le tangenti stesse. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 23 Settembre 2012

Un problema di geometria analitica

Ricevo da Mirko il seguente problema:
a) Rappresenta graficamente la curva avente equazione \(\sqrt{2\left| x \right|+{{x}^{2}}}\).
b) Determina le coordinate dei punti \(A\) e \(B\) (\(x_ALeggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria analitica  del 07 Settembre 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 7 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl