MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Tutti gli articoli in “progressioni geometriche”

Trapezi e progressioni geometriche

Elisa mi propone il seguente quesito:
Un trapezio isoscele ha le diagonali perpendicolari ai lati obliqui e perimetro uguale a \(2\left( 2+\sqrt{3} \right)\). Determinare le basi, sapendo che la base minore, il lato obliquo e la base maggiore sono in progressione geometrica. Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Geometria euclidea  del 08 Dicembre 2010

Una progressione geometrica

Ricevo da Francesco la seguente domanda:

Questa è la mia domanda:
Determinare tre numeri in progressione geometrica sapendo che le differenze tra il terzo ed il primo ed tra il secondo ed il primo sono rispettivamente 140 e 20.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica  del 25 Ottobre 2010

Due quesiti: parabole e (infinite) piramidi

Ricevo da Alfonso la seguente domanda:

Caro professore la prego mi aiuti a risolvere questi quesiti:
1) In un sistema di assi cartesiani opportunamente scelto si consideri il quadrato di lato unitario con i lati paralleli alle bisettrici dei quadranti. Tra tutte le parabole trovare quelle passanti per due suoi vertici opposti in modo che le parabole suddette dividono il quadrato suddetto in tre parti equivalenti. 
2) Una piramide \(P_1\) a base quadrata ha l’atezza uguale al lato di base di misura \(a\). Condurre un piano \(\alpha\)  parallelo alla base che abbia distanza \(3/4a\) dal vertice di \(P_1\) e considerare la piramide \(P_2\) avente per base il quadrato sezione e vertice nel centro della base di \(P_1\). Condurre un piano \(\beta\) parallelo ad \(\alpha\) che abbia dal vertice di \(P_2\) distanza uguale ai 3/4 dell altezza di \(P_2\) e considerare la piramide \(P_3\) ottenuta come la piramide \(P_2\) e così via. Trovare la somma dei volumi delle infiniti piramidi  \(P_1\), \(P_2\), \(P_3\),… e così via.
Fatemi sapere, grazie professore.
  Leggi tutto »
Disciplina: Matematica Analisi Geometria euclidea  del 02 Giugno 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 2
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl