MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • analisi infinitesimale
  • derivate
  • limiti
  • goniometria
  • studio di funzione
  • geometria solida
  • trigonometria
  • circonferenza
  • equazioni parametriche
  • parabola

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Matematica

Tutti gli articoli in “settore circolare”

Rotazione di settori circolari

Ricevo da Elisa il seguente problema:
I due settori circolari consecutivi \(AOB\), \(BOC\) del cerchio di centro \(O\) e raggio \(r\), hanno ciascuno l’angolo al centro di ampiezza \(\alpha\le 45{}^\circ\). Si determini l’angolo \(\alpha\) in modo che sia \(k\) il rapporto fra il maggiore e il minore dei due solidi generati dai due settori dati, in una rotazione completa attorno alla retta \(OA\). Si consideri il caso particolare \(k = 1 + \sqrt{2}\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Funzioni goniometriche  del 12 Maggio 2013

Due limiti

Ricevo da Elisa i seguenti quesiti:
1) Data la circonferenza di diametro \(AB=2r\) condurre da parti opposte ad \(AB\) le corde \(AC\) e \(AD\) tali che \(B\hat{A}D=2B\hat{A}C=2x\). Considerato il settore circolare \(DAC\), calcolare il limite per \(x\) che tende a zero dalla destra del rapporto (area quadrilatero \(ACBD\))/(area settore \(DOC\) + area triangolo \(AOC\) + area triangolo \(AOD\)).
2) Data la parabola \(\gamma\) di equazione \(y=-x^2+3x+4\), scrivere l’equazione della parabola \(\gamma ‘\) simmetrica di \(\gamma\) rispetto alla retta \(y=4\) e condurre le tangenti a \(\gamma\) e \(\gamma ’\) nei punti comuni \(A\) (ascissa nulla) e \(B\). Determinare quindi l’area della regione piana limitata dalle tangenti e dalle due parabole. Considerata una retta \(r\) perpendicolare al segmento \(AB\) che incontri le due parabole in \(P\) e \(P ‘\) e le tangenti in \(A\) in \(T\) e \(T ‘\), calcolare il limite per \(r\) che tende all’asse \(y\) del rapporto (\(PP ‘)/(TT ‘)\). Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 16 Dicembre 2012

Un problema di max/min in geometria solida

Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Caro professore, la prego di spiegarmi il seguente quesito (Matematica blu, pag.212V, n.330): Un settore circolare, di raggio \(2\;cm\), è lo sviluppo della superficie laterale di un cono. a) Determina l’ampiezza dell’angolo al centro del settore in modo che il cono abbia volume massimo. b) Nel cono trovato […] Leggi tutto »

Disciplina: Matematica Analisi  del 04 Novembre 2012
Pagine:   di 1
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl