Tutti gli articoli in “Teorema di Bayes”
Un problema di probabilità condizionata
Ricevo da Paola il seguente problema:
Il 35% dei ragazzi che l’anno scorso si sono diplomati proviene dal liceo scientifico, il 27% dal classico, e il resto da altre scuole. Inoltre si sono iscritti alla facoltà di ingegneria: il 30% dei diplomati del liceo scientifico, il 20% dei diplomati del classico e il 10% di altre scuole. Qual è la probabilità che uno studente del primo anno di ingegneria provenga dal classico? Qual è la percentuale degli studenti neodiplomati iscritti alla facoltà di ingegneria? Leggi tutto »
Un po’ di probabilità
Adriano chiede aiuto riguardo a tre problemi sulla probabilità condizionata. Leggi tutto »
Un problema di urne
Ricevo da Daniele la seguente domanda:
Buon giorno.
Da un qualche giorno cerco di cimentarmi su un problema di Statistica:
Tre urne hanno il seguente contenuto: la prima contiene 5 palline bianche, 3 verdi, 2 rosse; la seconda contiene 4 bianche, 4 verdi, 6 rosse; la terza 1 bianca 3 verdi 7 rosse. Da un’urna (scelta a caso) viene estratta una pallina (detta X) e la X viene rimessa nella terza urna.
Da questa configurazione nuova viene estratta un’altra pallina (detta Y) da un’urna scelta a caso.
Qual è la probabilità che la pallina Y sia bianca?
Qual è la probabilità che la pallina Y sia bianca?
Se l’ultima estrazione ha dato come risultato Y=verde, qual è la probabilità che Y=X?
Il mio professore mi ha detto che è una ripartizione doppia. Ma come posso definirla? E come si risolvono i due punti?
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente.
Daniele Tripoli
Quesito d’esame: la festa di Luisa
Ricevo da Giorgia la seguente domanda:
Gent. Professore,
ho guardato le soluzioni del quesito 7. Volevo sottoporle alcune domande di chiarimento:
1. Posso ragionare con la probabilità condizionata, avendo come evento 1 "Anna è stata invitata"?
2. Perché la probabilità, ragionando nel primo modo indicato, non è 1/4? Non devo verificare la probabilità dell’evento "Anna ha due figlie femmine"?
3. Perché essendo ininfluente l’ordine MF o FM devo considerarli entrambi? Alcuni alunni hanno ragionato così: Anna ha una femmina, quindi, ragionando sulle coppie di figli possibili, abbiamo "un maschio e una femmina" o " due femmine"; solo il secondo è favorevole, quindi 50% di possibilità.
Grazie infinite dell’attenzione.
Giorgia