Tutti gli articoli del mese di Marzo 2009
Perché non possiamo non dirci darwiniani (1)
Ho già ricordato in un altro post che il 2009 è l'anno internazionale dell'astronomia, in occasione del quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni di Galileo mediante il cannocchiale. È una ricorrenza importante, il cui significato può essere facilmente compreso da chiunque osservi la Luna piena, in una notte serena, e mediti su quanti millenni sono trascorsi […] Leggi tutto »
Una questione di metodo
Un lettore, che si firma Rick, ha commentato il post sul Laser Lunar Ranging con il seguente messaggio: ok per la teoria di Einstein, ma penso che siamo pronti per andare ancora oltre: http://www.theresonanceproject.org/research.html http://www.theresonanceproject.org/pdf/origin_of_spin.pdf Questo episodio mi offre l'occasione per fare qualche considerazione generale sui criteri che intendo seguire nel lavoro di ricerca e […] Leggi tutto »
Lo specchio sulla Luna
Sulla Luna c'è uno specchio. Ce n'è più d'uno, a dir la verità. Gli astronauti delle missioni Apollo 11, 14 e 15 ne hanno tutti lasciato uno, che guarda verso la Terra. "Guardare" è proprio il termine giusto. Perché questi specchi, detti retroriflettori, hanno una caratteristica molto utile. Da qualunque angolo li si osservi, lo […] Leggi tutto »