MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in FisicaMente

  • metodo scientifico
  • fisica moderna
  • fisica e società
  • entropia
  • meccanica quantistica
  • spazio
  • Einstein
  • Darwin
  • teoria della relatività
  • tempo

Aggiornamenti

  • RSS FisicaMente
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze FisicaMente

Tutti gli articoli in “metodo scientifico”

A proposito di caos, 3. Dagli attrattori alla complessità

Il processo contro Galileo Galilei nel 1633 rappresenta, come tutti sanno, un momento altissimo e drammatico nella storia della scienza. In quell'occasione si sono scontrati il desiderio del potere di mantenere il controllo ideologico sulle coscienze e la libertà dello scienziato di indagare la verità attraverso l'indagine sperimentale. Galileo fu condannato e costretto, sotto la […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 12 Maggio 2010

A proposito di caos, 2

Nel post precedente mi sono occupato delle radici storiche del concetto di caos nella scienza moderna. Il legame fra gas e caos non è (soltanto) etimologico, come abbiamo visto. Ma se il termine "caos" ha acquistato nell'ultimo mezzo secolo l'importanza e anche la popolarità di cui gode, il motivo è un altro. I gas centrano, […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 02 Maggio 2010

A proposito di caos, 1

Qualche giorno fa Manuela, studentessa in un liceo scientifico, mi ha mandato un messaggio: Salve, avrei bisogno di un consiglio riguardo la mia tesina per gli esami di stato. Il tema che ho scelto è la Teoria del Caos e i frattali e cercherò di spiegarla brevemente. Il mio intento è quello di effettuare un’analisi […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 25 Aprile 2010

La fisica e le mucche rotonde

La lunga interruzione che questo blog ha subito è, come si dice in questi casi, "indipendente dalla mia volontà". Cercando di ricominciare a coltivare questa conversazione – che vorrei fosse un po' più interattiva, ma forse è la complessità dei temi discussi a rendere la cosa difficile – mi sembra necessario rompere il ghiaccio con […] Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Fisica  del 28 Febbraio 2010

Una domanda difficile

"Prof, ma che cos'è, l'energia?" Siamo in aula e stiamo discutendo alcuni problemi di fisica sulla conservazione dell'energia. Finora le domande che gli studenti mi hanno fatto, questa mattina, o che io ho fatto a loro, sono state del tipo: Come si fa in questo caso?, oppure: Quando posso applicare questa relazione piuttosto che quest'altra? […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 28 Ottobre 2009

Il nostro 4 per cento: l’inizio

Nell'ultimo post ho parlato del significato delle scoperte scientifiche e della radice profonda del nostro bisogno di esplorare l'Universo. Ho citato la scoperta delle leggi dell'elettricità e l'invenzione del laser. Poi mi sono detto: Ma questa è roba vecchia. Quali sono le scoperte della fisica dei nostri giorni? Dove si fanno, le scoperte, oggi? Ho […] Leggi tutto »

Disciplina: Astronomia Fisica  del 23 Maggio 2009

Una questione di metodo

Un lettore, che si firma Rick, ha commentato il post sul Laser Lunar Ranging con il seguente messaggio: ok per la teoria di Einstein, ma penso che siamo pronti per andare ancora oltre: http://www.theresonanceproject.org/research.html http://www.theresonanceproject.org/pdf/origin_of_spin.pdf Questo episodio mi offre l'occasione per fare qualche considerazione generale sui criteri che intendo seguire nel lavoro di ricerca e […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 23 Marzo 2009
Pagine:   di 1

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl