MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio Per saperne di più

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Maggio 2010

I tag più utilizzati

  • LHC
  • virus
  • venezia2011
  • CERN
  • CMS
  • h5n1
  • Universo
  • bosone di Higgs
  • cellule staminali
  • freddo
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Per saperne di più

Ti consiglio un libro (con intervista all’autore): Sempre più veloci

Ti consiglio un libro (con intervista all’autore): Sempre più veloci

Disciplina: Fisica 
Tipo:
Approfondimento Intervista Video 
di Danilo Cinti, 19 Marzo 2013
Quando incontriamo il professor Ugo Amaldi fuori nevica forte. «Con questo tempaccio è stata una fortuna avervi risparmiato la trasferta a Ginevra», ci dice sorridendo. Inizialmente infatti avremmo dovuto incontrarci proprio a Ginevra, in uno degli uffici del Cern, un luogo che ti viene da associare alla famiglia Amaldi quasi istintivamente. Senza dubbio pensando a Edoardo Amaldi, la persona che nell’immediato dopoguerra raccolse le ceneri della fisica europea e promosse la nascita stessa del centro di ricerca, di cui divenne il primo segretario generale; e soprattutto avendo di fronte Ugo Amaldi, che se si esclude una breve parentesi giovanile all’Istituto Superiore di Sanità, al Cern ha trascorso una vita intera, dirigendo esperimenti internazionali con gli acceleratori di particelle che hanno contribuito alla comprensione del Modello Standard, la teoria che raccoglie tutte le proprietà del mondo subatomico.
 
Oggi però Ginevra è lontana. La finestra incornicia la torre innevata del Castello Sforzesco. Siamo a Milano, in uno degli uffici della casa editrice Zanichelli, alla quale, proprio come accade col Cern, è difficile non associare il nome Amaldi. La persona che si sistema il microfono davanti alla nostra telecamera è infatti l’autore del libro di fisica della casa editrice bolognese più diffuso nelle scuole superiori italiane, un testo sul quale nel corso degli anni hanno studiato più di due milioni di ragazzi.
E allora scrivendo Sempre più veloci – Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, libro edito da Zanichelli nella collana Chiavi di lettura, Ugo Amaldi ha forse voluto mettere insieme due delle sue più grandi passioni: raccontare la storia della ricerca condotta con gli acceleratori di particelle rivolgendosi a un pubblico di ragazzi che comincino ad affacciarsi al mondo della fisica. Così ci mettiamo nei panni di un ragazzo di vent’anni o poco più, e la prima domanda che rivolgiamo al professor Amaldi non può che riguardare il titolo del libro: perché i fisici continuano ad accelerare le particelle per portarle a essere sempre più veloci?

 
Gli «acceleratoristi»
Quando si pensa a un fisico, solitamente si hanno in mente due figure: la prima è quella del teorico, che studia le leggi della natura e utilizza il linguaggio della matematica per costruire modelli che ci aiutino a interpretare il mondo che ci circonda; la seconda è quella dello sperimentale, che inventa sistemi sperimentali per verificare la validità dei modelli teorici eseguendo misurazioni. L’incredibile avventura intellettuale compiutasi nel corso del ventesimo secolo nel campo della fisica delle particelle, culminata con la scoperta del bosone Higgs, l’ultimo tassello del Modello Standard, non sarebbe stata tuttavia possibile senza la presenza di una terza categoria di fisici, quella che Ugo Amaldi chiama degli «acceleratoristi». Si tratta delle persone che lavorano dietro le quinte degli acceleratori e dei rivelatori di particelle, quelle che “si sporcano le mani”, quelle che fanno in modo che le macchine funzionino a dovere. Ma anche e soprattutto quelle che inventano nuove tecnologie sperimentali che consentono alla ricerca di compiere balzi in avanti. La storia della fisica del novecento è costellata di grandi «acceleratoristi», tra i quali figurano personaggi davvero straordinari come Ernest Lawrence, Bruno Touschek, Gers Budker e Simon van der Meer, senza il contributo dei quali oggi non avremmo a disposizione il Large Hadron Collider (LHC), la macchina più grande mai costruita dall’uomo. Sempre più veloci diventa allora un libro prezioso anche per quanti mastichino la fisica già da un po’, perché racconta le storie di scienziati che hanno tracciato solchi fondamentali nel campo della ricerca, di cui però sentiamo parlare molto raramente.

1 2 3 ▶

Domande di comprensione

1. Perché i fisici continuano ad accelerare le particelle facendo in modo che si urtino a energie sempre più elevate?
2. Che cosa si intende col termine «acceleratoristi»?
3. Che cosa succede alle particelle durante l'interazione col campo di Higgs?
4. Che cosa intende, il professor Ugo Amaldi, per «fisica utile»?
5. Che cos'è l'adroterapia?

Prosegui la lettura

  1. Alla scoperta del bosone di Higgs
    I segnali captati dai rivelatori CMS e ATLAS del CERN parlano chiaro: la particella più ricercata al mondo, il bosone di Higgs, esiste. Il 4 luglio 2012, dopo mesi di attesa, i fisici del CERN comunicano al mondo i risultati degli esperimenti nel corso di uno storico seminario. Peter Higgs assiste alla scena commosso e la fisica delle alte energie torna a essere per un giorno il fulcro della scienza mondiale. Vi raccontiamo l'epilogo della storia della particella nascosta gettando uno sguardo su nuovi spiragli di ricerca, grazie all'aiuto di Guido Tonelli, ex portavoce dell'esperimento CMS.
  2. Come si dà la caccia al bosone di Higgs /1
    Nel 2011 la fisica nucleare si è presa più di una volta le prima pagine dei giornali per le performance di due esperimenti, CMS e ATLAS, alla ricerca di Higgs. In compagnia di Guido Tonelli, fino a dicembre portavoce di CMS, cominciamo a esplorare lo strano mondo di LHC. Quali sono lo sforzo e il lavoro che stanno dietro ai dati? Come si organizzano migliaia di scienziati che lavorano a uno stesso progetto?
  3. Come si dà la caccia al bosone di Higgs /2
    LHC è solo l’ultimo anello di una storia tecnologica che è cominciata all’inizio del Novecento, la storia degli acceleratori di particelle. Nel 2012 ci si attende una conferma o una smentita definitiva sulla particella di Higgs, ma già nel 2013 con LHC a piena potenza i fisici sperano di cominciare a vedere «nuova fisica». Continuiamo la nostra conoscenza dello «strano mondo di LHC» in compagnia di Guido Tonelli, fino a dicembre scorso portavoce dell’esperimento CMS.
Tag: acceleratori, adroterapia, bosone di Higgs, CERN, LEP, LHC, PET, radioterapia, TAC, tumori


Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl