Quale argomento devo scegliere?
Parlane con i tuoi insegnanti: nessuno potrà consigliarti meglio di loro.
Comunque tieni presenti i seguenti consigli:
- Nell'ambito dei tuoi interessi personali, seleziona un argomento che appartenga o che sia riconducibile in modo diretto a una o più materie oggetto d'esame.
- Scegli un tema che abbia caratteristiche di originalità e di novità e che quindi susciti curiosità e aspettative nei Commissari d'esame.
- Individua con precisione il tema che intendi affrontare, in modo che tu possa svilupparlo compiutamente nella tesina.
- Gli argomenti scientifici della tesina devono rappresentare un approfondimento o un complemento degli argomenti trattati durante l'anno scolastico. Evita di riproporre nella tesina interi blocchi di argomenti svolti in classe o presenti nei tuoi libri di testo.
Come devo strutturare la tesina?
Alcuni consigli generali.
Titolo Scegli un titolo, con eventuale sottotitolo, che delimiti l’argomento affrontato. Evita quindi formulazioni del tipo «La fisica del Novecento» o «L’astronomia contemporanea». Il titolo della tesina deve comparire nel frontespizio con il tuo nome, la tua classe, la denominazione della tua scuola e l'anno scolastico.
Introduzione Sintetizza in una paginetta le motivazioni che ti hanno portato a sviluppare la tesina e le principale tesi che vuoi sostenere. Inserisci questa introduzione nella pagina che segue il frontespizio.
Indice Un indice ben strutturato aiuta a comprendere l’impianto della tesina. Inserisci l’indice dopo la presentazione.
Struttura del testo Dividi il testo in paragrafi agili, ciascuno dei quali abbia un titolo.
Apparato icononografico Inserisci solo le immagini che sono citate nel testo o che lo completano. Evita di inserire fotografie«di riempimento» o con finalità puramente estetiche. I grafici sono fondamentali in ogni lavoro scientifico: quindi curane con attenzione la forma. Scrivi una breve didascalia per ogni immagine e per ogni grafico.
Bibliografia Inserisci al termine della tesina una bibliografia-sitografia che riporti in dettaglio le fonti effettivamente consultate. Ricorda che l’autorevolezza delle fonti citate è un aspetto importante di ogni buon lavoro scientifico. Per i libri indica: Autore – Titolo – Casa Editrice – Anno di pubblicazione – pagine a cui riferirsi. Per i siti fornisci indirizzo completo e data dell’ultima visita.
Quando devo presentare la tesina alla Commissione d’esame?
I Commissari d’esame devono avere la possibilità di leggere la tesina prima del colloquio. Quindi consegna un paio di copie della tesina al docente coordinatore-tutor prima dell’insediamento della commissione d'esame.
Come devo discutere la tesina durante il colloquio?
La prima parte del colloquio d'esame è dedicata all'esposizione della tesina e alle domande dei Commissari. Preparati una presentazione in PowerPoint da proiettare durante la tua esposizione. Il tempo a disposizione è in genere circa 10 minuti: quindi prevedi 5-6 diapositive con i punti fondamentali della tesina. Può esserti utile preparare anche altre diapositive su aspetti importanti della tesina. Se ti saranno richiesti approfondimenti, potrai proiettare alcune di esse.