Andrea scrive:
Buon giorno sono uno studente del Liceo Scientifico. Dato che sto cercando di sviluppare una tesina sulla barca a vela, affrontando sia argomenti tecnici, come la sua storia o i tipi di vela, sia argomenti umanistici, come gli handicap, volevo gentilmente chiederle se mi indica dove trovare del materiale di fisica da inserire nella tesina, e anche dei consigli su quali argomenti affrontare.
grazie e arrivederci
Ecco la mia risposta:
Caro Andrea, per quanto riguarda la parte di fisica ti consiglio di trattare due aspetti fondamentali, relativi alle forze che agiscono su una barca a vela:
- galleggiamento e stabilità della barca, cioè le forze e i momenti che agiscono sullo scafo per effetto della spinta idrostatica e del vento;
- l'andatura a vela, cioè come le vele- e lo scafo- trasformano il vento in forza propulsiva
Per quanto riguarda le fonti, qui di seguito trovi alcuni suggerimenti.
LIBRI
Gli argomenti sono affrontati in modo sistematico nel libro di Laura Romanò La fisica in barca a vela, Effemme Edizioni, 2008.
La trattazione è autorevole ed è svolta a un livello ben comprensibile a uno studente interessato all'argomento.
All'indirizzo effemme-edizioni.it puoi scaricare le prime pagine del capitolo uno Forze su una barca a vela.
In particolare, ogni capitolo è indipendente dagli altri. Puoi trovare nel libro tutto ciò che serve per la parte scientifica della tesina e … oltre.
P. Emilio Liguori Le vele. Principi. Regolazioni. Prestazioni, Hoepli, 2002.
Non conosco il testo, ma l'editore Hoepli è garanzia di serietà e affidabilità scientifica.
Dal sito dell'editore: "Attraverso disegni esplicativi il lettore è condotto gradualmente alla comprensione dei principi fisici che reggono il moto della barca: dai concetti di vento apparente e di scarroccio alle forze che si generano sulla vela e sullo scafo, fino alla previsione della velocità della barca."
SITI
In Wikipedia trovi alcune voci da cui partire nella tua ricerca:
Vento apparente
Andature (vela)
Scarroccio
Metacentro
Nel sito (in inglese) di Joe Wolfe The physics of sailing trovi semplici spiegazioni ai quesiti seguenti:
How can a boat sail upwind?
How can boats sail faster than the wind?
Una trattazione più approfondita, senza l'uso esplicito di matematica e con molti diagrammi e clips, è fornita nei seguenti documenti (in inglese): Advances in sail aerodynamics e Advances in sail aerodynamics-part two
Un sito decisamente più tecnico è quello (in inglese) di Pim Geurtz.
In particolare, molto interessante è la spiegazione del funzionamento di una vela mediante l'effetto Coanda in How a sail (and wing) works
Nel sito Sailboat Technology all'indirizzo www.sailboat-technology.com trovi i link ad articoli online (in inglese) su vari argomenti connessi all'andatura a vela.