Sabrina scrive:
gent.ssimo prof. Romeni, l'argomento che ho scelto per la mia tesina è il vuoto.
Il concetto parte dal vuoto in fisica come essenza della materia, poichè le distanze tra le particelle subatomiche sono elevatissime rispetto alle loro dimensioni. Mi collego subito in astronomia con l'evoluzione stellare, dunque i buchi neri Giungo alla mia richiesta: non riesco a trovare un collegamento efficace in matematica con il vuoto; potrebbe suggerirmi uno spunto su cui lavorare?La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
La mia risposta
un collegamento con la matematica potrebbe essere il concetto di zero. John D. Barrow affronta la corrispondenza vuoto=zero nel suo libro Da zero a infinito. La grande storia del nulla. Oscar Saggi Mondadori, 10 €. Ti consiglio di leggerlo. Troverai molti spunti interessanti. In particolare, la trattazione sviluppa anche il concetto di vuoto fisico. Il livello è assolutamente abbordabile da parte di uno studente di quinta.
Colgo l'occasione per suggerirti la lettura di un bellissimo libro di Frank Close The void. Oxford University Press 2007 $19.50 (£ 9,99). Lo puoi acquistare (anche usato) in rete, per esempo qui o qui. Close è un fisico e un ottimo divulgatore. Se vuoi veramente approfondire l'argomento, affidati a questo libro che presenta una trattazione concettualmente profonda, a tratti impegnativa ma senza formalismo matematico del concetto di vuoto nella fisica -e astrofisica- contemporanea.
Buon lavoro