MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Sviluppo dal Sole…

Sviluppo dal Sole…

Disciplina: Astronomia 
Tipo:
Tesina 
di Claudio Romeni, 4 Giugno 2009

 Antonio ha scritto:

 Salve, sono uno studente del liceo scientifico e ho deciso di portare come argomento centrale della mia tesina "la questione meridionale".
Per quanto riguarda le materie umanistiche, non ho problemi per i collegamenti da fare, invece per quel che concerne la sfera scientifica non ho alcuna idea su cosa incentrare la mia tesina.
Le sarei molto grato se mi desse qualche aiuto o suggerimento per qualche collegamento scientifico.
Saluti
 
La mia risposta
Per non abbandonare l'impostazione storica, una strada percorribile è sviluppare un percorso di sociologia della scienza, per esempio affrontando in modo organico la storia di qualche istituzione scientifica prestigiosa o di qualche scienziato che ha svolto ricerca nella realtà universitaria meridionale.
 
Se invece pensi di poter inserire nella tua tesina un …volo pindarico, ti suggerisco di parlare di energia solare. Sembra la solita, scontata boutade (sud–> sole!) ma non lo è: è una proposta dignitosa e puoi basarla sulle seguenti considerazioni:
  • nei prossimi anni è destinata a crescere l'utilizzazione di energie alternative e rinnovabili, come appunto quella solare
  • è ragionevole investire per impianti solari nelle regioni meridionali perché il flusso medio di radiazione solare che raggiunge il suolo cresce al diminuire della latitudine sia per fattori astronomici (vedi la mappa interattiva per il calcolo dell'irradianza solare) sia per fattori meteorologici (diminuisce il numero annuo di giorni con copertura nuvolosa)
  • nel Sud Italia sono in cantiere vari progetti e studi di fattibilità per centrali solari fotovoltaiche o a concentrazione, come il Progetto Archimede
  • l'utilizzazione dell'energia solare per la produzione di energia elettrica può contribuire in modo significativo allo sviluppo del Meridione
 
Buon lavoro
Tag: energia solare, irradianza solare, progetto Archimede


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl