MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Varie

Varie

Disciplina: Biologia Fisica Neuroscienze 
Tipo:
Tesina 
di Claudio Romeni, 23 Giugno 2009

1.Chiara  ha scritto:

Come tema della mia tesina ho scelto "Eros e Thànatos" sono riuscita a collegare perfettamente tutte le materie tranne quelle scientifiche: avevo pensato di collegare come argomento di geo astronica la morte delle stelle e da lì agganciare la fisica; che argomento potrei scegliere??
 
La mia risposta
Se hai visto almento gli elementi base della fisica nucleare, potresti continuare con le stelle e parlare del ciclo p-p, (per una trattazione più approfondita vedi qui), che rappresenta il primo passo delle trasformazioni nucleari che forniscono energia alle stelle. Naturalmente, se hai svolto in modo più approfondito il tema, puoi affrontare i cicli successivi (per esempio, il ciclo CNO Carbonio-Azoto-Ossigeno) e spiegare perché una stella evolve e poi "muore".
Buon lavoro
 
2.Francesco  ha scritto:
L'esame di maturità incombe e io non riesco a trovare materiale sul metapensiero in senso scientifico che risponda alle seguenti domande:
– come si origina biologicamente il pensiero che pensa al pensiero (ovvero il metapensiero?).
– quale segmento dell'evoluzione ha portato l'uomo a realizzare l'autocoscienza?
– in quale struttura cerebrale ci differenziamo dagli animali per essere in grado di avere l'auto-coscienza?
Queste sono le domande cui non riesco a trovare risposte o materiale.
 
La mia risposta
le domande farebbero tremare i polsi a qualunque studioso di neuroscienze. Inoltre il tempo stringe… mi limito quindi a indicarti una sola fonte, che unisce autorevolezza e leggibilità: è l'ultimo libro di Steven Rose, Il cervello del ventunesimo secolo Codice Edizioni 2008 €29. In particolare, parziali risposte alle tue domande sono nei seguenti capitoli:
2. Il passato è la chiave del presente (evoluzione del cervello).
4. Diventare umani (verso l'autocoscienza
6. Avere un cervello, essere una mente (le "strutture" del cervello che ci fanno parlare di "mente").
Buon lavoro
 
3. Maria  ha scritto:
Frequento un liceo scientifico e per la mia tesina mi vorrei concentrare sulle neuroscienze in modo da poter riunire ciò che preferisco tra le materie scientifiche e letterarie. Il titolo che ho pensato è "La mente dell'uomo là dove la scienza incontra la follia"…mi piacerebbe molto mettere in evidenza infatti la precisione scientifica che regola il nostro sistema cognitivo e percettivo in contrapposizione alla naturale tendenza umana alla follia.
Spero di ricevere qualche dritta.
 
La mia risposta:
ti confesso che non ho riferimenti adeguati da proporti: non conosco abbastanza  il tema delle neuroscienze della "follia"
Però ho un dubbio: se il nostro sistema cognitivo e percettivo è regolato in modo così preciso, dove nasce la presunta "naturale" tendenza umana alla follia?
Buon lavoro, comunque
 
4.Nicola scrive
L'argomento "materia oscura" … potrebbe rientrare anche nella mia tesina incentrata sul Materialismo.
In effetti avevo già pensato di trattare la materia oscura in Geografia Astronomica, ma il nesso con la fisica mi era sfuggito anche perchè gli spettri di luce e quindi l'ottica li abbiamo trattati l'anno scorso, allora non saprei se parlarne nella tesina…
Nel caso non lo facessi, ci sarebbe un argomento più "consono" alla mia tesina? Abbiamo trattato a scuola quest'anno il campo elettrico, la corrente elettrica e il magnetismo..
 
La mia risposta
per comprendere le motivazioni che hanno portato a ipotizzare l'esistenza di materia oscura non sono necessarie particolari competenze di ottica: la materia oscura è  tale infatti proprio perché non interagisce con la luce…
Quindi potresti parlarne (ci sono notevoli implicazioi filosofiche: pensa al problema filosofico di definire "in negativo" un ente come ciò che non ha una certa proprietà…)
In alternativa: sempre riferendosi alla materia, potresti trattare il campo come tentativo di superare l'azione a contatto e nello stesso tempo di non ricadere nei problemi dell'azione a distanza. In questo caso il campo è il mediatore dell'interazione. Potrebbe essere un argomento interessante ma senza eccessivo formalismo matematico.
Buon lavoro
Tag: autocoscienza, cervello, ciclo p-p, materia oscura


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl