MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

Trapianti e donazioni

Trapianti e donazioni

Disciplina: Fisica 
di Paolo Cavallo, 16 Maggio 2011

La domanda

Mi piacerebbe svolgere una tesina riguardante i trapianti di organi, con particolare attenzione alle donazioni sanguigne, e inoltre vorrei anche attuare collegamenti ad alcune malattie inerenti, come per esempio l'AIDS o l'emofilia. Può darmi dei consigli su come svolgere questa trattazione in modo organico? Oppure suggerirmi degli argomenti ulteriori da aggiungere?

Martina, Liceo Scientifico

La mia risposta

L'organicità di una trattazione dipende dagli argomenti affrontati, ma soprattutto dalla chiarezza di intenti e di idee di chi la svolge. Se tu avrai ben chiaro l'obiettivo che vuoi raggiungere, la motivazione che ti ha spinto a scegliere questo tema, riuscirai anche ad esporre le varie questioni in maniera coerente.

Sul piano scientifico, vorrei consigliarti di affrontare la questione del ruolo della fisica nelle applicazioni mediche. Spesso, quando si parla dei progressi della medicina, si trascura di sottolineare come essi siano la conseguenza diretta di conquiste ottenute nei laboratori di fisica. Tecniche diagnostiche come la TAC, la Risonanza Magnetica o la PET sarebbero inconcepibili senza la padronanza dei raggi X, delle onde radio, degli spin nucleari o delle annichilazioni particella-antiparticella che ci viene dalla fisica.
Per quanto riguarda in particolare la trasfusioni di sangue o i trapianti di organi o tessuti o cellule staminali, mi sembra che si possano citare due argomenti legati alla fisica: la tecnica dell'elettroforesi per separare cellule, organelli o molecole in un fluido, che può essere usata per individuare gli antigeni responsabili del rigetto; e l'insieme di tecniche, legate alle nanotecnologie, che vanno sotto la sigla Lab-on-a-chip, "un intero laboratorio in un solo chip". In questo secondo caso si usano le nanotecnologie per realizzare dispositivi miniaturizzati che permettono di eseguire analisi cliniche in tempi molto brevi e con campioni molto ridotti.

Sul fronte delle materie umanistiche, ti suggerisco due letture che a me sembrano importanti.
La prima, che potrai collegare a Inglese, è The Island of Dr Moreau, il romanzo di H. G. Wells che esplora le implicazioni etiche della vivisezione, dei trapianti e delle trasfusioni di sangue. Le tesi del romanzo possono sembrarci quasi terroristiche, oggi. Ma il testo è di grande efficacia letteraria, ed è sicuramente un capolavoro del genere fantastico.
La seconda è un libricino del filosofo francese contemporaneo J.-L. Nancy, L'intruso: una riflessione sul senso che assume, dopo un trapianto di cuore, l'idea di identità personale basata sull'identità corporea.

Discuti queste proposte con i tuoi insegnanti. Spero che le troverai utili.

Tag: elettroforesi, esame, fisica contemporanea, maturita, nanotecnologie, tesina, trapianti, Wells


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl