MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • tesina
  • maturita
  • esame
  • fisica contemporanea
  • Big Bang
  • caos
  • guerra
  • Calvino
  • cosmologia
  • materia oscura

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Maturità 2013

L’amore

L’amore

di Paolo Cavallo, 25 Maggio 2011

La domanda

Dovrei preparare la tesina per il mio esame di maturità e ho scelto come argomento l'amore. Non vorrei fare una tesina troppo banale, infatti ho pensato di soffermarmi su vari aspetti dell'amore nelle diverse materie, ma ho comunque il terrore di portare una tesina troppo semplice e banale.

Chiara, Liceo Scientifico

La mia risposta

In effetti, «L'amore» rischia di essere un titolo banale per una canzone, figuriamoci per una tesina. Il pericolo maggiore è quello di assopire l'interesse dei Commissari prima ancora di cominciare a presentare il proprio percorso. Come si fa a dire qualcosa di originale sull'amore?

Il primo consiglio che mi sento di dare è quello di restringere il campo, di cercare un punto di vista particolare che illumini le cose in una luce almeno in parte inaspettata. Piuttosto che l'amore, il ruolo dell'amore come meccanismo narrativo; o il conflitto fra le emozioni come dato biologico e i sentimenti come fenomeno culturale; o il panorama del modo in cui epoche diverse hanno visto l'amore e il suo posto nella società umana. Insomma, fare il contrario di quello che ci si aspetta da una adolescente che parla d'amore. Invece di un diluvio di parole dolci ed espressioni melense e iperboli, un'analisi il più possibile razionale e ben documentata.

Più è immediato è l'argomento, più generale è il suo ambito, più è difficile evitare le banalità. Per questo bisogna concentrarsi sugli aspetti che si trascurano più spesso. Mi viene in mente la maglietta che indossava una mia studentessa il primo giorno di scuola, con la scritta: «Il principe azzurro stinge al primo lavaggio». A me, come commissario d'esame, piacerebbe ascoltare una candidata che analizzi con ironia i cliché sull'amore romantico: a cominciare da Romeo che, all'inizio di Romeo and Juliet, giura amore eterno per una donna che dimenticherà alla scena seguente.
Non sto cercando di dare dei suggerimenti. Non si può farsi dare da un altro un'idea originale. Voglio soltanto incoraggiare chiunque affronti un tema onestamente così trito a trattarlo in maniera spigliata e personale.

Tag: amore, esame, maturita, tesina


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl